Categories: Eventi

Sarteano – Domenica 11 settembre ci sarà il Palio del Bigonzo

Il Palio del Bigonzo si corre da pochi anni ma si è subito arricchito di entusiasmo e, da quest´anno, di una nuova contrada. La gara di oggi domenica 11 settembre vede il borgo di Contignano aggiungersi agli altri che corrispondono ad altrettanti antichi insediamenti di  Radicofani (Castello, Bonmigliaccio, Castelmorro e Borgo Maggiore). E sono proprio le contrade a organizzare un evento che coinvolgerà il centro storico per l´intera giornata. Dal mattino è previsto un corteo storico con sbandieratori, arcieri e armigeri lungo le vie. Poi, nel pomeriggio, il gran finale di una manifestazione arrivata alla sesta edizione, con un contorno enogastronomico fatto di castagne, vino e ciaccette. La sera gli appuntamenti sono tutti nelle cantine e nei ristoranti delle contrade.

Il corteo parte alle 10, seguito dalla messa e, alle 12, dalla presentazione del drappellone e della benedizione delle contrade. Alle 16, nel bosco Isabella, gara di tiro con l´arco, seguita  dal lancio della sfida di ogni contrada nelle piazze delle avversarie. Alle 18 una sorta di “punzonatura”, con il peso del bigonzo, seguito da uno spettacolo degli sbandieratori di Radicofani. Alle 18,45, ricostruzione di un combattimento medievale, una sorta di “duello cortese” della compagnia Milites armati di Milano. La corsa subito dopo, intorno alle 19. Consiste nella sfida tra cinque coppie di barellieri che devono trasportare, uno dietro l´altro, il famoso “bigonzo”, termine locale che indica una sorta di piccola botte, sostenuto da una barella in legno (il cosidetto barellino). I giovani si allenano tutto l´anno, anche perché  si devono abituare a correre in salita e a coordinare i movimenti compatibili con il trasporto di un oggetto pesante e ingombrante, che ostacola i naturali movimenti.  Le gare precedenti determinano l´handicap di partenza, con la posizione migliore per chi ha il punteggio più alto. La corsa con il bigonzo è accompagnata dall´entusiasmo di contradaioli e turisti, per terminare sugli scalini della pieve di San Pietro. Tutta Radicofani è coinvolta nell´organizzazione, che prevede menù medievali a cena.

 

 

 

Persino i costumi medievali sono stati cuciti da sarte del paese, grazie a un progetto finanziato dalla Regione allo scopo di recuperare gli antichi mestieri, un autofinanziamento delle contrade e a un contributo del Comune.  Ma la cosa ancora più importante è che la realizzazione e cucitura dei modelli ha rappresentato un momento di confronto e socializzazione fra signore di generazioni diverse che hanno collaborato.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Poggibonsi, al via i lavori di rifacimento della segnaletica stradalePoggibonsi, al via i lavori di rifacimento della segnaletica stradale

Poggibonsi, al via i lavori di rifacimento della segnaletica stradale

Con la conclusione della stagione invernale sono iniziati i lavori di rifacimento della segnaletica stradale.…

42 minuti ago
A Itaca incontro sul rapporto tra informazione, diritti dei cittadini e democraziaA Itaca incontro sul rapporto tra informazione, diritti dei cittadini e democrazia

A Itaca incontro sul rapporto tra informazione, diritti dei cittadini e democrazia

Il rapporto tra informazione, diritti dei cittadini e democrazia è al centro dell’incontro dal titolo…

49 minuti ago
Psicologo di base, sessantadue pazienti seguiti a Siena nei primi mesi di sperimentazionePsicologo di base, sessantadue pazienti seguiti a Siena nei primi mesi di sperimentazione

Psicologo di base, sessantadue pazienti seguiti a Siena nei primi mesi di sperimentazione

Dal 18 settembre al 31 marzo sono stati presi in carico 62 utenti, di cui…

51 minuti ago

L’importanza di scegliere snack completi per una dieta equilibrata

Che si tratti di perdere peso o semplicemente mantenere intatta la propria forma fisica, una…

4 ore ago

‘Vicina: La farmacia dei servizi alla comunità’, appuntamento il 4 aprile con gli Stati generali della salute

La farmacia dei servizi non è mai stata così vicina alla comunità. Il secondo appuntamento…

12 ore ago

Scontro tra auto e moto, due feriti

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 17.51, per un incidente tra un'auto e una…

12 ore ago