Categories: EventiFocus

25 aprile – Al via le celebrazioni senesi della Liberazione: tutti gli eventi in programma

Mercoledì 25 aprile il corteo, le celebrazioni in Piazza del Campo e lo spettacolo gratuito al Teatro dei Rozzi

Le celebrazioni sono promosse dal Coordinamento provinciale del Comitato fra le forze democratiche.

Una giornata per rendere omaggio alla Liberazione e per rinnovare la memoria dei valori, oggi quanto mai attuali, di libertà e democrazia. E’ quella che si svolgeràoggi,  25 aprile, in occasione delle celebrazioni del 67esimo anniversario della Liberazione, attraverso un fitto calendario di appuntamenti.

Due eventi sportivi apriranno la giornata di mercoledì 25 aprile: alle ore 9.30 prenderà il via la pedalata cittadina “Resistere, pedalare, resistere”, promossa dall’associazione FIAB Amici della Bicicletta, con partenza da Via XXV Aprile a Siena e arrivo alle Stanze della Memoria, in Via Malavolti. In contemporanea, con inizio alle ore 10, presso il Campo Scuola di Viale Avignone si terrà il tradizionale “Meeting della Liberazione”, con gare di atletica su pista. Gli appuntamenti della mattina continueranno con le visite alle Stanze della Memoria, in Via Malavolti a Siena, per ripercorrere la storia senese del ventesimo secolo attraverso una densa narrazione scandita, stanza per stanza, per mezzo di gigantografie, manifesti e documenti.

 

Le celebrazioni riprenderanno alle ore 15.45, con il ritrovo dei partecipanti ai Giardini della Lizza, presso l“Asilo Monumento” per rendere onore ai Caduti e deporre le corone. Il corteo, preceduto dalla Banda “Città del Palio”, partirà alle ore 16.15 per sfilare nelle vie del centro, facendo tappa per la deposizione delle corone nel cortile dell’Università degli Studi di Siena e alla Sinagoga di Vicolo delle Scotte. Alle ore 17, i partecipanti confluiranno in Piazza del Campo per la cerimonia ufficiale, che sarà aperta dal presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini. Interverrà poi il presidente regionale Anpi, Vittorio Meoni e il cantautore Bobo Rondelli, che saluterà la Piazza prima di esibirsi al Teatro dei Rozzi. Il programma proseguirà con la premiazione del concorso “100 parole per la democrazia” e con la lettura delle composizioni narrative da parte dei vincitori. Le celebrazioni si concluderanno con il discorso del sindaco di Siena, Franco Ceccuzzi e la sfilata della Banda “Città del Palio” da Piazza del Campo a Piazza Indipendenza.

 

Bobo Rondelli al Teatro dei Rozzi con “L’ora dell’ormai – tour”. Alle ore 18.30, con ingresso gratuito, il cantautore Bobo Rondelli salirà sul palco del Teatro dei Rozzi per portare in scena il suo ultimo album “L’ora dell’ormai” con tredici inediti. Alle ore 21, Bobo Rondelli replicherà lo spettacolo alla Casa Circondariale Santo Spirito per un’iniziativa di solidarietà.

 

Informazioni utili. Vista la concomitanza della Festa di Liberazione con il recupero della 33° giornata di campionato, chi volesse partecipare alle celebrazioni può raggiungere la Lizza dai parcheggi il Campo, il Duomo, San Francesco e Santa Caterina. In caso di pioggia la cerimonia ufficiale del 25 aprile, prevista in Piazza del Campo, si terrà presso il Teatro dei Rozzi, in Piazza Indipendenza, 15. Il programma degli appuntamenti è disponibile sui siti www.provincia.siena.it e www.liberiamoil25aprile.it.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Eclisse parziale di Sole, osservazione pubblica a Siena

Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…

9 ore ago

Metalmeccanici, a Siena e provincia l’adesione allo sciopero vola al 97%

A Siena e provincia tocca il 97%, su una platea di settemila persone, l'adesione al…

12 ore ago

Corse a Pian delle Fornaci, domani la seconda giornata: ecco i partenti

Incominceranno domani alle 10 le corse al Galoppatoio di Pian delle Fornaci, saranno otto le…

13 ore ago

Montepulciano, dieci candeline per il Festival di Pasqua con diciotto appuntamenti

Con 18 appuntamenti fra il 13 aprile e il 17 maggio, torna il Festival di…

13 ore ago

Tre tabernacoli restaurati ed uno tutto nuovo nella Contrada del Bruco

Tre tabernacoli restaurati ed uno completamente nuovo: è questo il risultato che ha ottenuto la…

13 ore ago

Il San Luca di Pietro Lorenzetti torna a Pienza: domani la presentazione dell’opera a Monticchiello

Torna a Pienza il "San Luca" di Pietro Lorenzetti, una preziosa acquisizione per il patrimonio…

13 ore ago