Foto di Giovanni Gigli
Come ogni 25 aprile che si rispetti anche ieri c’è stata la marcia dell’Indipendenza Siena-Montalcino. Giunta alla 37a edizione la manifestazione, organizzata dal gruppo sportivo Senio della Contrada della Tartuca e con la collaborazione del Quartiere Ruga di Montalcino,
Il Nicchio è, comunque, la contrada che nel complesso ha totalizzato più punti, 75.
Se si guarda alle singole tappe, la prima è stata vinta da Jacopo Gragnoli della compagnia militare di Santo stefano (Istrice) con 38m e 17s. Al Nicchio, Compagnia di Abbadia Nuova di Sopra ‘A’ la seconda tappa: Alessandro Monaci con 41m e 03s.
Alessio Lachi si è aggiudicato, in 39m e 48s, la terza tappa rappresentando la Compagnia di Sant’Angelo a Montone (Valdimontone) mentre la quarta e ultima tappa vede ancora la vittoria del Nicchio: Giacomo Amari per Abbadia Nuova di Sopra ‘A’, in 55m.33s.
La prima compagnia militare classificata, al femminile, è quella di San Donato (Contrada della Lupa): 4h.04m.29s. Atlete: Giada Lorenzoni, Benedetta Chiantini, Irene Burroni, Antonella Chini.
Nei primi giorni di maggio la cerimonia di premiazione nei locali della Società Castelsenio della Contrada della Tartuca.
La marcia dell’Indipendenza ricorda il viaggio che nel 1555 intrapresero a piedi un nutrito gruppo di senesi verso Montalcino, pur di non cedere la propria libertà politica a Cosimo I de’
Ideata dall’indimenticato Giulio Pepi, fu promossa per la prima volta nel 1980 dal priore della Tartuca Giovanni Ciotti.
A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…
Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…
Avrebbe dovuto trovare la sua sistemazione nelle vie di Siena, abbellendo la sistemazione pubblica dentro…
Un ateneo verde e sostenibile: è ciò che ha mostrato oggi l’Università di Siena nel…
‘Che bella Siena!’: disse colui che sarebbe diventato Leone XIV al cardinale Lojudice con un…
La Mens Sana Basketball prende atto della volontà di coach Paolo Betti di lasciare, per…