Categories: EventiFocus

Leggere è Volare: la civiltà della Terra e l’Unità d’Italia, l’arte popolare del sonetto

Leggere è volare si avvia alla conclusione, con un bilancio più che positivo, le cui voci si riferiscono alla folla che ogni sera si aggira tra i libri esposti nella tendostruttura della Lizza,  all’entusiastica adesione delle scuole elementari, medie e superiori agli incontri con gli autori, al successo riscosso dalle iniziative dedicate a un pubblico di lettori adulti. Intanto, anche la mattina di  venerdì 18 , il cartellone prevede cinque appuntamenti di scolaresche con gli scrittori per l’infanzia: Angela Nanetti alla tendostruttura, Anna Lavatelli alla Biblioteca degli Intronati, Maria Sole Macchia a Rapolano Terme, Ugo Vicic a San Casciano Bagni. A Chiusdino , animazione per gli alunni della scuola primaria a cura della Cooperativa Pleiades. Alle 17, sempre nella tendostruttura, Daniela Salvadori  presenta “Giorni da non dimenticarli” (Pacini Editore) e alle 19 Pietro Clemente, Paolo De Simonis e Giovanni Santi battezzano il libro fotografico “Visibili tracce. Civiltà della terra nella Toscana dei 150 anni”, cui seguirà l’inaugurazione della mostra, splendide immagini e concreta raffigurazione dell’Unità d’Italia sotto un punto di vista spesso dimenticato, quello delle classi subalterne. Ma la cultura popolare sceglie anche la poesia per manifestarsi: alle 19, nei locali della Nobile Contrada del Bruco, via del Comune 44, è in programma la presentazione-spettacolo del libro “Un c’è verso d’un fa versi” (Pascal Editrice), con Francesco Burroni e i poeti del Laboratorio del Sonetto, che da anni sostengono e diffondono l’arte della rima beffarda e appassionata, tradizione che Siena non ha mai dimenticato.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Super ospedali, anche Siena nella classifica delle eccellenze italiane per le cure più complesseSuper ospedali, anche Siena nella classifica delle eccellenze italiane per le cure più complesse

Super ospedali, anche Siena nella classifica delle eccellenze italiane per le cure più complesse

Il policlinico Le Scotte di Siena è ottavo nella top 21 della classifica dei 'Super…

3 ore ago
‘Cantata’ e ‘The Book of Women’ : due prime assolute al Chigiana International Festival‘Cantata’ e ‘The Book of Women’ : due prime assolute al Chigiana International Festival

‘Cantata’ e ‘The Book of Women’ : due prime assolute al Chigiana International Festival

Una “folle journée” musicale dedicata all’esplorazione della musica occidentale, da ovest a est, con concerti…

5 ore ago
Farmacisti, in duecento da Siena alla protesta regionale per il rinnovo del contrattoFarmacisti, in duecento da Siena alla protesta regionale per il rinnovo del contratto

Farmacisti, in duecento da Siena alla protesta regionale per il rinnovo del contratto

In duecento da Siena hanno partecipato al presidio davanti alla sede regionale di Federfarma a…

5 ore ago
San Gimignano, 60mila euro per il progetto di manutenzione del cimitero di UlignanoSan Gimignano, 60mila euro per il progetto di manutenzione del cimitero di Ulignano

San Gimignano, 60mila euro per il progetto di manutenzione del cimitero di Ulignano

"La giunta ha approvato, con atto immediatamente eseguibile, il progetto dell’intervento di manutenzione straordinaria della…

6 ore ago
Siena canta all’unisono: Carmina Burana in Piazza del Campo per i 90 anni dell’Unione Corale BastianiniSiena canta all’unisono: Carmina Burana in Piazza del Campo per i 90 anni dell’Unione Corale Bastianini

Siena canta all’unisono: Carmina Burana in Piazza del Campo per i 90 anni dell’Unione Corale Bastianini

La città canta Carmina Burana per festeggiare i novant'anni dell'Unione Corale Senese Ettore Bastianini. Il…

6 ore ago