Categories: Eventi

Accademia Chigiana – Al via i corsi i corsi estivi

A Siena al via i corsi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana, vera e propria fucina di talenti. Con l’apertura delle classi di Chitarra di Oscar Ghiglia, di Pianoforte solo, Pianoforte a quattro mani e Musica da Camera con pianoforte di Alexander Lonquich e di Violino di Giuliano Carmignola è iniziata ieri (4 luglio) l’80ª edizione dei prestigiosi corsi chigiani, una delle esperienze di perfezionamento musicale più longeve in ambito internazionale.

Questo prestigio è attestato anche dalle recenti affermazioni di molti giovani artisti chigiani, quale ad esempio il direttore d’orchestra Daniele Rustioni, classe 1983, da poco nominato direttore ospite principale dell’Orchestra della Toscana, che dopo aver frequentato le aule chigiane è stato assistente di Antonio Pappano alla Royal Opera House. Rustioni ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano nel 2010 con “L’occasione fa il ladro” di Rossini e tornerà sul podio scaligero nel settembre 2012 per dirigere “La bohème”.

Sempre dai corsi della Chigiana è passato anche l’australiano Daniel Smith, che lo scorso maggio ha conquistato il premio come miglior direttore d’orchestra nella quinta edizione del Witold Lutoslavski International Contest for Young Conductors, che si tiene in Polonia ogni cinque anni. Altro direttore di orchestra formatosi a Siena è il trentacinquenne Antonino Fogliani, che dopo essere stato assistente di Gianluigi Gelmetti ha debuttato nel 2001 al Rossini Opera Festival di Pesaro con la direzione del “Viaggio a Reims”, per poi salire sul podio di numerosi importanti teatri di rilievo italiano e internazionale. Fra i suoi ultimi successi, le produzioni di “Maria Stuarda” al Teatro alla Scala, “Amica e Mosè in Egitto” al Teatro dell’Opera di Roma, “Lucia di Lammermoor” a St. Gallen, “Oberto, conte di San Bonifacio” al Teatro Filarmonico di Verona, “Il barbiere di Siviglia” al Teatro La Fenice di Venezia, “Rigoletto” alla Novaya Opera di Mosca, “Maria Stuarda” al Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, “La Cenerentola” al Teatro Calderon di Valladolid, “Otello”, “Il Signor Bruschino” e “La sposa di Messina” al Festival Rossini in Wildbad, “Lucia di Lammermoor” al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro dell’Opera di St. Gallen, “Anna Bolena” e “Lucia di Lammermoor” in tour in Giappone e “Gianni Schicchi” al Teatro Piccinni di Bari.

A Siena si sono perfezionate anche alcune tra le più talentuose giovani violiniste contemporanee come Anna Tifu, vincitrice del primo premio al Concorso Internazionale George Enescu di Bucarest nel 2007, e Francesca Dego, che nel 2008 è stata la prima italiana dal 1961 ad accedere alla finale del concorso internazionale Niccolò Paganini di Genova, aggiudicandosi inoltre il premio speciale Enrico Costa per il finalista più giovane.

E sempre alla Chigiana ha studiato Silvia Colasanti, giovane compositrice premiata in numerosi concorsi nazionali e internazionali, i cui lavori vengono regolarmente eseguiti nelle principali istituzioni musicali italiane e straniere: è lei a firmare la musica di “Faust”, l’opera in prima esecuzione assoluta che andrà in scena a Siena l’11 luglio, all’interno della 68ª Settimana Musicale Senese dell’Accademia Chigiana.

 

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sardaLa transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

20 minuti ago
L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vinoL’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

1 ora ago
Lotta contro le truffe agli anziani, giovedì l’incontro pubblico organizzato da Fratelli d’ItaliaLotta contro le truffe agli anziani, giovedì l’incontro pubblico organizzato da Fratelli d’Italia

Lotta contro le truffe agli anziani, giovedì l’incontro pubblico organizzato da Fratelli d’Italia

"Il Gruppo consiliare Fratelli d’Italia del comune di Siena invita tutta la cittadinanza a partecipare…

2 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: F come fibre

Le fibre sono davvero così importanti per la nostra salute? Vediamo cosa dice la scienza…

4 ore ago

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

20 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

20 ore ago