Categories: EventiFocus

A Monteriggioni il festival della Viandanza per viaggiare lenti e consapevoli

La storica cornice di Monteriggioni, in provincia di Siena, ospiterà anche oggi la prima edizione del Festival della Viandanza. Una festa aperta a tutti lungo il principale itinerario di viandanza italiano: la Via Francigena. Tre giorni dedicati ai cammini, al viaggiare lento e consapevole, tre giorni di eventi gratuiti da prendere… con calma.

 

DOMENICA 17 GIUGNO

 

Deep walking

Camminata meditativa e consapevole, per approfondire la vocazione meditativa e spirituale del camminare.

con Luca Gianotti

 

9.00-16.00

Asini in cammino

Attività per bambini e famiglie

A cura di Massimo Montanari

Ricco programma.

 

9.00-15.00

Mostra-mercato

I giardini pubblici (Via Gramsci) saranno animati da una mostra-mercato con stand dell’editoria e dell’associazionismo di settore. Oltre a questa, ci sarà anche il Mercatale, il mercatino con i produttori del territorio.

 

10.00-12.30

Paura di partire, paura di tornare

Se hai sempre desiderato fare lo zaino e metterti in cammino ma non l’hai mai fatto, perché ti senti vecchio, o non abbastanza in forma, o non te la senti di farlo da solo, o non ce la fai a mollare tutto, o pensi di non avere i soldi, o chissà perché… O se hai camminato per giorni, settimane, sei tornato a casa, ed è stata dura, perché le domande hanno iniziato a moltiplicarsi, assieme ai dubbi… allora questo è l’incontro che fa per te.

Laboratorio a numero chiuso in cammino

con Andrea Bocconi

 

11.30-13.00

Spettacolo

Viaggioadauschwitz a/r

Il 15 Febbraio 2011 nove persone e un cane si sono messi in cammino, e da Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, hanno viaggiato per due mesi e mezzo e più di duemila chilometri, per arrivare ad Auschwitz i primo maggio.

Con il loro cammino hanno voluto ricordare la deportazione di ventisei persone, di cui ventiquattro non hanno fatto ritorno dal lager.

Gimmi Basilotta, attore e regista, ha scritto e interpreta uno spettacolo sul viaggio, un’ora e mezzo di monologo in cui parla di cammino, di guerra, di razzismo, di Italia, di Europa, di barbarie e di civiltà, e di molte altre cose.

di e con Gimmi Basilotta

 

13.00-14.00

Il pranzo pellegrino

Un grande esperto dell’alimentazione medievale illustra i cibi che gli antichi pellegrini mangiavano durante il loro cammino, che sarà possibile degustare presso i ristoranti del castello di Monteriggioni

con Giovanni Caselli

 

15.00-19.00

Stella d’Italia & Pedibus: due viandanze attraverso l’Italia

Camminata collettiva di commiato

Saluto ai viandanti, con Cristina Scaletti, assessore alla cultura, turismo e commercio della Regione Toscana, e Massimo Tedeschi, presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene. Si prosegue con una chiaccherata con alcuni viandanti che hanno camminato tra Milano e Monteriggioni sul Pedibus della Viandanza, ovvero Ugo Cennamo (direttore de “Il Giorno”), Enrico Fovanna (giornalista de “Il Giorno”), alcuni cronisti del “Quotidiano Nazionale”, Luciano Allegri (presidente dell’Associazione Via degli Abati), Stefano Tacconi (vice-presidente dell’Associazione Toscana delle Vie Francigene), e con uno dei fondatori del progetto “Stella d’Italia”, Tiziano Colombi (che presenterà il volume Cammina cammina, AA.VV., Effigie, 2012). Poi si partirà tutti assieme per una bella camminata di chiusura, accompagnati dalla musica di Ori, gli asinelli di Massimo Montanari, i camminatori di “Stella d’Italia”, del “Pedibus”, e l’allegria del pubblico viandante

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Mps, utile a 413 milioni di euro nel primo trimestre. “Ops su Mediobanca è coerente con operazione su Banca Generali”

Mps ha chiuso il primo trimestre dell'anno con un utile 413 di milioni di euro,…

1 ora ago

L’agenda di Siena News – A Rapolano Terme weekend su due ruote fra ciclismo gravel e ricordo del Giro d’Italia

Fra Giovanni da Verona… a 500 anni da Te: il progetto nazionale arriva ad Asciano…

14 ore ago

Papa Leone XIV, Lojudice: “Sarà il Pontefice della pace, continuità con Francesco”

"Le Chiese della Toscana pregano per il nuovo Papa Leone XIV. Sarà certamente il Pontefice…

14 ore ago

Papa Leone XIV, il primo yankee sul soglio di Pietro

"Sono un figlio di Sant'Agostino" ha detto alla folla esultante che ha riempito in poco…

14 ore ago

Infortuni sul lavoro e prevenzione, il bilancio del corpo dei Vigili del Fuoco. De Paola: “Meno incidenti degli anni passati, ma il problema rimane”

Sono quasi 97mila le denunce in Italia per infortunio sul lavoro registrate in questo 2025,…

14 ore ago

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV

Francis Robert Prevost è il 267esimo Papa. Sarà Leone XIV. Prevost era stato nominato da…

16 ore ago