Categories: Eventi

A Poggibonsi Vito Mancuso presenta “Io e Dio”

Vito Mancuso sarà a Poggibonsi (Siena) il prossimo venerdì 2 dicembre per presentare il suo libro “Io e Dio. Una guida dei perplessi” (Garzanti Libri, 2011). Si tratta della prima presentazione toscana dell’ultimo lavoro di Mancuso, che ruota attorno alla domanda “Ma che cos’è vero, alla fine, di questa vita che se ne va, nessuno sa dove? Rispondere a questa domanda significa parlare di Dio”.

Vito Mancuso è un teologo italiano, docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. I suoi scritti hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico.

L’appuntamento è per le 18 presso il teatro Politeama. L’incontro è organizzato dal Comune di Poggibonsi in collaborazione con i Licei della Valdelsa, l’associazione “il Liceone” e l’associazione Italiana di Cultura Classica di Siena. La prenotazione è consigliata.

Per informazioni e prenotazioni scrivere agli indirizzi info@comune.poggibonsi.si.it e cultura@comune.poggibonsi.si, o telefonare al numero 0577/986335.

 

“Io e Dio”

“Ma che cos’è vero, alla fine, di questa vita che se ne va, nessuno sa dove? Rispondere a questa domanda significa parlare di Dio”. “Io e Dio” di Vito Mancuso ruota intorno a questa domanda: una domanda intima, personale, che però coinvolge l’intera umanità, e dunque ciascuno di noi. In questo senso, per ogni uomo che viene sulla terra, cristiano o no, la partita della vita è sempre tra io e Dio. Tuttavia oggi tenere insieme un retto pensiero di Dio e un retto pensiero del mondo è molto difficile: così qualcuno sceglie Dio per disprezzo del mondo, qualcun altro sceglie il mondo per noia di Dio, mentre molti non scelgono né l’uno né l’altro, forse perché non avvertono più quell’esigenza radicale dell’anima che qualcuno chiamava “fame e sete di giustizia”. In pagine ricche di dottrina e di passione per la verità, Vito Mancuso spiega e condivide le ragioni della sua fede in Dio.

È un percorso in cui non mancano puntate polemiche, basato su un’ampia riflessione, che supera di slancio la strettoia tra due posizioni in apparenza contrapposte, che negano entrambe la nostra libertà individuale: da un lato l’autoritarismo delle gerarchie religiose, dall’altro uno scientismo ateo e semplicistico.

Ma una civiltà senza religione, o con una religione senza cultura, argomenta Vito Mancuso, perde inevitabilmente la propria coesione interna, schiacciata su una sola dimensione, in balia di un egoismo molto prossimo al cinismo o alla disperazione.

Io e Dio apre invece la strada verso una fede basata sull’amore e sul dialogo, sulla libertà e sulla giustizia.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Beko, il sindaco: “Il risultato premia il lavoro del Comune”

"Grande soddisfazione per l’accordo siglato oggi a Roma con tutte le parti coinvolte: un risultato…

7 ore ago

Beko, Urso: “L’accordo è storico per governare al meglio la transizione industriale”

"E' un accordo importante, direi storico per governare al meglio questa transizione industriale salvaguardando la…

8 ore ago

Beko, i sindacati: “Vinto il primo tempo della partita”. Giani: “Un punto di partenza, non di arrivo”

"Il primo tempo di questa partita è stato vinto. Ora ci aspetta il secondo tempo,…

8 ore ago

Chiusdino, Acquedotto del fiora a lavoro giovedì in zona Montalcinello

"Giovedì 17 aprile AdF sarà al lavoro nel comune di Chiusdino per una manutenzione idraulica…

9 ore ago

Siena, il 1° maggio torna il Vivi Fortezza: “L’estate fiorisce a primavera”

Sarà il concerto del 1° maggio della Bandabardò a dare il via all’edizione 2025 di…

9 ore ago

Mps-Mediobanca, Lovaglio: “Con l’operazione Rocca Salimbeni vuole trasformare la banca in un’industria”

"L'operazione con Mediobanca è coerente con questa ambizione: vogliamo fare industria". Così l'ad di Mps…

9 ore ago