Obiettivo del concorso – inserito all’interno della campagna 2013 “Risparmio Energetico” del Comune di Radicondoli – è promuovere le energie rinnovabili intese come risorsa preziosa e patrimonio comune, coinvolgendo in modo attivo e creativo gli abitanti del territorio. La serata conclusiva di sabato 6 aprile si apre infatti alle ore 17 con “Chi differenzia fa la differenza”, un incontro con il consigliere comunale di Radicondoli Pietro Cavina dedicato al tema del risparmio energetico derivante dalla raccolta differenziata e all’importanza dell’impegno individuale per un modello di sostenibilità.
L’iniziativa è inserita all’interno della campagna “Illumina la mente, risparmia energia” promossa dall’amministrazione comunale.
Alle ore 17.30 saranno quindi proclamati i tre vincitori del concorso “Energie d’arte”, ai quali saranno assegnati i rispettivi premi. A seguire, un aperitivo a base di bevande e cibi tipici locali, prodotti utilizzando energie rinnovabili.
L’iniziativa è a ingresso libero e non è necessaria la prenotazione. Per informazioni è possibile rivolgersi al Museo “Le Energie del Territorio”, tel. 0577 790800, e-mail scr.radicondoli@museisenesi.org
Sempre sabato 6 aprile al Museo Archeologico di Sarteano, alle ore 17.30, Renata Grifoni, docente dell’Università degli Studi di Pisa, interverrà sul tema “Culti e riti nella preistoria”. L’appuntamento ad ingresso libero fa parte del ciclo di conferenze di archeologia organizzate in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa. Per info contattare il Museo Archeologico di Sarteano allo 0578 269212; 0578 269261.
È stato invece rinviato a data da destinarsi l’appuntamento conclusivo, originariamente previsto per sabato 6 aprile, con “Quattro chiacchiere al museo”, il ciclo di incontri sulla civiltà etrusca e il territorio locale organizzato all’Antiquarium di Poggio Civitate – Museo Archeologico di Murlo dai Museum’s Angels del servizio civile regionale in servizio presso la Fondazione Musei Senesi. La nuova data per l’appuntamento dedicato alla storia dello scavo di Poggio Civitate, verrà resa nota il prima possibile.
Tutti gli eventi in programma sono ad ingresso libero e tutte le informazioni sulle attività della Fondazione Musei Senesi le trovate sul sito internet www.museisenesi.org. Facebook: Fondazione Musei Senesi, Twitter: @museisenesi
A Celle sul Rigo torna la Sagra dei Pici Torna la “Sagra dei Pici” a…
"Il comune di Siena sta ultimando i lavori nei giardini adiacenti la Basilica di San…
Al via l’ottava tappa della campagna "Metti la prevenzione nel carrello - Dì di sì…
Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 16.39, per un incidente stradale a San Gimignano…
Torna la stagione estiva dei Teatri di Siena, con la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli:…
"Una nuova identità e una nuova visione per la galleria Olmastroni, che a partire da…