Un salto indietro di quasi mille anni, a quello che era definito il secolo buio e che in realtà illuminerà la porta del Chianti per un Natale tutto speciale. Una Cena medievale degli auguri per unire storia, archeologia e buona cucina e riscoprire, attraverso lo spirito natalizio, il passato che ha segnato la storia del borgo di San Gusmè arrivando fino ai giorni nostri. L’appuntamento è per venerdì 18 dicembre, a partire dalle 20.30, nei locali della Società Filarmonica, con una serata trecentesca che continuerà il percorso nella storia e nelle tradizioni della frazione castelnovina iniziato qualche mese fa durante la Festa del Luca con la rievocazione medievale.
L’iniziativa, inserita nel cartellone del Natale a San Gusmè, è promossa dalla Pro Loco locale in collaborazione con Matteo Marsan e il professor Marco Valenti, che hanno curato l’allestimento e la parte narrativa della serata con ispirazione medievale. Grazie a questa sinergia, saranno servite diverse portate del XIV secolo, accompagnate dal racconto degli archeologi dell’Archeodromo di Poggibonsi, vestiti in abiti dell’epoca, che alterneranno scene e dialoghi di vita quotidiana con grandi fatti, letture specifiche e rappresentazioni legate al Natale nel XIII-XIV secolo.
Menu e prenotazioni. Il menù della serata proporrà spinaci e mandorle con crostoni di pane, zuppa di cavolo nero con lardo e pecorino, polpette di vitello e carbonata di pancetta con lenticchie agli odori e crema zuccarata. Ad accompagnare le portate saranno acqua e vino Chianti dei Colli Senesi, a cui si unirà il vino bianco speziato medievale, l’ippocrasso, per il dessert. Il costo della cena è di 25 euro e gratuito per bambini fino a 10 anni. Per partecipare è richiesta la prenotazione ai numeri 338-7390950 oppure 345-9308292 o scrivendo un’e-mail all’indirizzo prosangusme@gmail.com.
Altri appuntamenti. Il cartellone del Natale a San Gusmè, promosso dalla Pro Loco locale insieme alla Società Filarmonica e al Circolo Acli con il patrocinio del Comune, continuerà fino al 5 gennaio e proporrà, tra i diversi appuntamenti, anche il Veglione di Capodanno nei locali della Società Filarmonica, il 31 dicembre, e altre iniziative di animazione per tutte le età.
E’ terminato l’intervento in somma urgenza del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud su un…
Un momento di riflessione e confronto tra Gino Cecchettin e i giovani delle contrade: è…
Una 76enne è stato portata in gravi condizioni, in codice 3, alle Scotte dall'elisoccorso Pegaso…
Il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, ha firmato oggi, martedì 6 maggio, un’ordinanza relativa alla…
Il Comune di Siena ha pubblicato gli avvisi di selezione per il conferimento di due…
Via libera della giunta, in linea tecnica, ai documenti di indirizzo alla progettazione per ilripristino…