La musica proseguirà nel suggestivo borgo di Castiglioncello del Trinoro con i concerti round midnight in compagnia di Alessandro Morgantini Quintet, Abbie Road Dixie Band, Rowland Jones Trio.
Il festival presenterà modi e forme diverse di intendere il jazz, una musica di libertà, che affonda le sue radici nei canti degli afroamericani, assumendo, nei suoi oltre centro anni di vita, linguaggi e stili diversi, per divenire la vera “musica classica” del nostro tempo.
La musica brasiliana, come tutta la cultura brasiliana, ha tre anime: quella bianca europea, quella nera africana e quella india. Dalla tradizione musicale europea (barocca, rinascimentale, ma anche popolare) ha ottenuto la melodia e la ricchezza armonica; dalla tradizione degli schiavi neri ha attinto il ritmo e gli strumenti (in particolare dalla religiosità dell’Angola); dalla cultura degli indios il temperamento e il carattere. Un po’ com’è successo negli Stati Uniti per il jazz, con una vicenda parallela, ma del tutto peculiare. La contaminazione tra la musica brasiliana e il jazz ha inizio già dagli anni ’40 del secolo scorso per opera di alcuni musicisti, come Dizzy Gillespie, Stan Kenton e in seguito (era nata la bossa nova) Antonio Carlos Jobim, Vinicius de Moraes, João Gilberto. A completare l’omaggio al Brasile, c’è la mostra (esposta nell’apposita sala comunale) Diario do Brasil, frutto di oltre cinque mesi di ricerca sul campo, da parte di Francesco Ianniello: un racconto attraverso le foto di un lungo viaggio attraverso il sub-continente verde-oro. Un viaggio alla scoperta di un Brasile poco conosciuto e fuori dalle rotte turistiche e quindi, forse proprio per questo, ancor più ricco di fascino e di suggestioni. Ma più che di luoghi, quella che viene presentata è una mostra di volti e di persone: ritratti e scene di vita quotidiana che sono stati catturati, prima ancora che fotografati, grazie ad una totale immersione nella cultura e nella vita brasiliana. Francesco Ianniello, giornalista, nato a Napoli ma originario di Sessa Aurunca, si è laureato con una tesi intitolata “Tradizione e devozione nei riti della Settimana Santa di Sessa Aurunca” . Tra le sue collaborazioni, quella con la rivista Metropoli (allegato domenicale di Repubblica), il quotidiano La Nazione e con l’agenzia di stampa Ansa, con 2mila articoli andati in stampa e varie pubblicazioni.
Uno shooting video efficace non nasce per caso. Dietro ogni inquadratura ben riuscita c’è un…
Un sito web professionale è un progetto che risponde a obiettivi precisi e che richiede…
Dopo le critiche ed i fischi, i bianconeri sono finalmente riusciti a sentire gli applausi,…
"Il giubileo degli adolescenti doveva esser ovviamente diverso, ma avete avuto l’occasione di vivere un…
Il glucosio è solo zucchero oppure ha un ruolo fondamentale? Vediamo cosa dice la scienza…
Tamburi e bandiere in festa, con il Valdimontone ricomincia la stagione bella di Siena. Questo…