Categories: EventiFocus

A Torrita di Siena si sfidano cantanti provenienti da tutto il mondo

Torrita di Siena diventa per tre giorni un centro musicale dove si sfidano cantanti provenienti da tutto il mondo. Da venerdì 11 a domenica 13 maggio, si svolge la settima edizione del Concorso internazionale di canto lirico “Giulio Neri”. La manifestazione, diretta da Eleonora Leonini, è dedicata alla illustre voce di basso torritese che seppe affermarsi sulle scene più prestigiose, al fianco di personaggi come Maria Kallas e Beniamino Gigli. E ora tocca agli eredi potenziali di quelle star internazionali: al Teatro degli Oscuri, in Piazza Matteotti, accorrono i nuovi volti della lirica, dalla Corea del Sud al Brasile, dal Nord Europa alla Russia, ma sono numerose anche le voci italiane. Saranno eseguite centinaia di arie d’opera, alcune delle quali celeberrime, altre ben più ricercate e inusuali: spicca nel folto programma il grande repertorio di Verdi, Mozart, Puccini, Wagner, Ciaikovskij, Bellini, Bizet e dei tanti altri compositori che hanno scritto sui loro pentagrammi la storia della cultura musicale.

 

Un anno di rinnovamento per il concorso “Giulio Neri”, visto che il Comune di Torrita ha affidato l’organizzazione alla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, per un connubio che ha già ottenuto risultati significativi, come sottolinea il Sindaco di Torrita, Giordano Santoni: “Siamo particolarmente soddisfatti per questa nuova collaborazione: il Comune di Torrita fa parte della Fondazione Cantiere e ci è sembrato ovvio coniugare la nostra esperienza con le competenze della realtà culturale più attiva del territorio.”

Unire le forze per far fronte alla crisi è la soluzione indicata dal primo cittadino: “In un momento di tali difficoltà economiche è fondamentale lavorare insieme per la promozione della cultura, un settore che in questo contesto rischia di essere smantellato e che invece vogliamo rafforzare con una visione di area più ampia e coraggiosa”.

 

Tra le novità più significative di questa nuova cooperazione c’è il nuovo Premio speciale del pubblico che si somma a quelli attribuiti dalla giuria di esperti: durante la finale, in agenda per domenica 13 maggio, ore 16.00, sarà quindi assegnato un riconoscimento di 400 euro con il voto degli spettatori presenti in sala. Gli appassionati, così come i neofiti, possono esprimere la loro preferenza e premiare il cantante preferito. A giudicare i concorrenti, per tutti e tre i giorni delle esibizioni, c’è una commissione di autorevoli esperti che rappresentano le diverse realtà dell’universo musicale e che attribuisce gli altri 5 premi previsti, uno dei quali è un’ulteriore innovazione, essendo destinato al miglior giovane talento ed è offerto dal melomane Amedeo Monfardini. L’ingresso è aperto gratuitamente al pubblico per tutta la durata della competizione (per la giornata conclusiva, è possibile prenotare i posti contattando la Fondazione Cantiere: tel. 0578 757007 – info@fondazionecantiere.it). Hanno già confermato la loro presenza anche i figli di Giulio Neri.

 

L’evento si apre venerdì 11, alle ore 10, con il concerto rivolto agli studenti delle scuole di Torrita: la soprano Noemi Sechi, accompagnata dal maestro Luciano Garosi, propone il programma intitolato “Le donne di Puccini”, per trasmettere ai ragazzi l’interesse e la di un linguaggio sempre attuale, quello dell’opera lirica.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Volontari della Polizia Municipale, il Pd: “Non sono questi i modi per incentivare la partecipazione dei cittadini”

"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…

8 ore ago

Saranno Famosi nel Vino, Micheli: “Grande affluenza di pubblico. Siena merita eventi di questo livello”

"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…

8 ore ago

Basket, il Costone Siena cambia: Vismederi Diagnostics sulle maglie e cinque nuovi nomi

Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…

8 ore ago

Il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena, al suo posto arriva Valerio Massimo Romeo

Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…

8 ore ago

Regionali, quattro ore di vertice Giani-Schlein. Il Governatore: “Per il bis nessun passo indietro. Mi affido al Pd”

“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…

9 ore ago

Vino e dazi Usa, le reazioni dai Consorzi. Busi (Chianti Classico): “Si cerchino altri mercati”. Bartolommei (Brunello): “Difficoltà enormi”

"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…

10 ore ago