L’evento, realizzato in collaborazione con Laboratorio Montemaggio, prosegue la raccolta firme a sostegno del Teatro Verdi e delle attività dell’Associazione Timbre contro la chiusura dello spazio di via del Commercio 15.
Il film/documentario di Salvadori è ambientato in un luogo mozzafiato: una rocca si erge sopra un rilievo roccioso e domina un territorio vastissimo fra le province di Siena, Pisa e Grosseto. Il racconto di Margherita Hack è “la memoria”, il canto di Ginevra Di Marco è “il motivo”, e nasce “il pensiero”, rappresentato in scena da un bambino. Ginevra canta canzoni come Amara terra mia e Malarazza di Domenico Modugno, Gracias a la vida di Violeta Parra, Montesole dei PGR.
Dall’alto della rocca Sillana, nel comune di Pomarance, si vede tutta la vallata. È il tramonto e il cielo si tinge di rosa. Sembra davvero di vedere l’anima della Terra dall’alto della sfera delle stelle fisse. La musica di Andrea alla chitarra e allo tzouras greco, di Luca alla batteria e di Francesco al pianoforte accompagna e sottolinea il canto di Ginevra. Sulla scena, un orologio a pendolo a segnare il passare del tempo e un alberello a indicare lo spazio terrestre, illuminati dalla luce bianca della Luna, mentre le stelle multicolori occhieggiano dall’alto del cielo… Musiche tradizionali del Mediterraneo innalzate da una terra fatta di colline, boschi e campi coltivati. Silenzi, pause, il ritmo prevaricante.
Nel libro Margherita Hack racconta il suo Novecento. Il fascismo, la rinascita del dopoguerra, la fine del secondo millennio. Un testo che indaga su tematiche sociali scottanti quali immigrazione/emigrazione, nuove energie, lavoro, corruzione e lo fa secondo il punto di vista delle due “stelle” Ginevra e Margherita, impegnate in un percorso di rinascita spirituale e di speranza contro i soprusi e le debolezze umane.
Informazioni 0577/981298 – email: info@timbreteatroverdi.it – www.timbreteatroverdi.it
“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…
Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…
Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…
Domani mattina i funerali dell’ex priore…
A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…
La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…