Bruno Amoroso ricostruisce le cause del fallimento europeo e ne individua i responsabili. In un testo di straordinaria chiarezza, che non cavalca l’attuale ondata di euroscetticismo, l’autore traccia soluzioni percorribili che i governi dovranno avere al più presto il coraggio di adottare. “Oggi – si legge nel testo – sono ben pochi i Paesi e i gruppi sociali che usciranno indenni dalla globalizzazione. Per uscirne vivi è necessario opporsi in modo radicale, ricominciando dalle nostre vite, uscendo dalla dimensione virtuale della cultura, dello spazio, delle relazioni sociali create dalla globalizzazione per ricostruirle su base territoriale, sostituendo lo sviluppo degli Stati e delle economie con il risveglio delle comunità”.
Bruno Amoroso è docente di Economia Internazionale e dello sviluppo presso l’Università Roskilde in Danimarca, coordina programmi di ricerca e cooperazione con i Paesi dell’Asia e del Mediterraneo e presiede il Centro Studi intitolato a Federico Caffè, di cui è stato allievo e stretto collaboratore.
“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…
Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…
Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…
Domani mattina i funerali dell’ex priore…
A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…
La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…