Spesso l’ironia non è strafottenza, è amore, è affetto. Enzo Cesarini non ne difettava e i suoi quadri lo testimoniano ancora. Che raffigurino preti, case chiuse, ospizi o manicomi nelle sue opere c’è sempre spazio per l’assoluzione di tutti i peccatori. Da domani 17 dicembre, fino al 7 gennaio, sarà possibile vedere alcuni suoi dipinti, e non solo, all’Antichità Mazzoni di Piazza San Giovanni.
Il senese Enzo Cesarini nacque il 5 febbraio 1914 e morì il 17 marzo 1982. Nella sua vita artistica fu vicino a pittori quali Giacinto Fiore, Emilio Montagnani, Pietro Sadun, Angelo Mucci e Dario Neri. Molti, proprio per la vena ironico-visionaria dei suoi quadri, lo hanno accostato a Mino Maccari, di cui fu amico.
Cesarini, con la sua personalità riservata e solitaria, si relegò nel corso degli anni in un muto isolamento, restio, tra l’altro a cedere e mostrare le opere del proprio lavoro, rimanendo così rinchiuso essenzialmente nel suo alveo privato, pur concedendosi controvoglia alle varie escursioni espositive testimoniate dalle numerose mostre realizzate, dai premi artistici conseguiti e dalle opere pubbliche nel tempo commissionategli.
Da domani sarà possibile riscoprire le opere, anche scultoree, di un’artista che fece di Siena la sua dolce prigione.
Un sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità che offrirà nuovi servizi sociosanitari a tutta…
Sicurezza pubblica, tutela del territorio e del lavoro: questi i tre punti fondamentali fissati dal…
"Se confermato, il dazio del 15% avrebbe un impatto molto pesante per il nostro comparto.…
A Siena ci sono migliaia di ragazzi che stanno arrivando, ne sono attesi quasi 2500…
Un ulteriore passo in avanti nella delicata partita della Beko di Siena: Regione Toscana, organizzazioni…
“Migliorativa la riduzione rispetto all’ipotesi iniziale del 30%, ma servono risorse europee per le filiere…