La due giorni sarà aperta alle scuole mentre giovedì 22 marzo, dalle ore 16 alle ore 17.30, potranno partecipare anche i visitatori privati. Nel corso dell’iniziativa inoltre potranno essere visitati i Bottini, antiche fonti per l’approvvigionamento idrico della città di Siena, grazie alla partecipazione dell’Associazione ”La Diana”, impegnata da molti anni nella cura e nel mantenimento di queste opere del nostro passato recente. Per motivi organizzativi, è richiesta la prenotazione. La visita avrà una durata di circa 60 minuti ed è gratuita. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 333-4019288 e chiedere di Isabelle Minder.
Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…
Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…
Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…
Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…
Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…
"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…