Categories: ArteCulturaEventi

‘Amico Museo’: alcune tappe della settimana

L’iniziativa “Amico Museo” arriva alla Sinagoga di Siena e all’Accademia dei Fisiocritici che propongono un ricco programma di eventi per questa settimana. Sabato 21, in coincidenza con la “Notte Europea dei Musei”, aperture straordinarie serali e tante attività.

Sabato 14 maggio l’iniziativa “Amico Museo” promossa dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Musei Senesi è tornata con il suo programma che prevede oltre 100 appuntamenti, 100 occasioni che, fino al 5 giugno, permetteranno di scoprire le ricchezze artistiche, culturali e scientifiche del territorio senese. Per chi sceglierà di visitare i musei, sono previsti percorsi guidati, presentazioni di opere, esposizioni straordinarie, laboratori e animazioni. La tematica proposta per il 2016, che attinge al tema della Giornata Internazionale dei Musei ICOM, è Musei e paesaggi culturali.

Tra i tanti eventi, il museo di storia naturale dell’Accademia dei Fisiocritici propone numerosi appuntamenti ad ingresso libero. Mercoledì 18 maggio il museo sarà aperto ad orario continuato dalle 9 alle 18, mentre sabato 21 sarà aperto in via straordinaria dalle 18 alle 23, in coincidenza della “Notte Europea dei Musei” durante la quale sarà possibile visitare liberamente le sezioni museali o partecipare ad una o più delle iniziative proposte ad ogni ora. Alle 18 presentazione del volume di Valeriano SpadiniSclerattiniari del Pliocene senese“,contributo fondamentale per la conoscenza di questi organismi marini presenti nel mare che occupava il territorio senese tra i tre e i quattro milioni di anni fa. Alcuni di questi reperti saranno mostrati alle 19 durante la visita guidata ai fossili della sezione geologica intitolata “Fossili del Senese: coralli, squali, elefanti e altri animali“.

fisiocriticifisiocritici

Alle 20 rivivono in modo semplice e divertente alcuni degli esperimenti effettuati dai Fisiocritici di fine Seicento per dimostrare l’esistenza del vuoto con la macchina da essi costruita e oggi riprodotta. Alle 21 la visita guidata “Tracce dal passato. Percorso archeologico fra reperti e ambienti museali” che illustra manufatti litici e utensili in rame e bronzo, ipogeo, urne cinerarie, fosse del grano e ceramiche senesi. Infine alle 22.00 “Osservare e comprendere le cose celesti”, guida all’osservazione del cielo stellato e all’uso di moderni strumenti informatici. Programma scaricabile qui. Per saperne di più sugli appuntamenti: www.fisiocritici.it

Altra tappa di “Amico Museo” di questa settimana è la notte magica proposta dalla Sinagoga di Siena per vivere la scoperta di un luogo suggestivo, ricco di storia e di storie da raccontare. Doppio appuntamento per il fine settimana in concomitanza con la “Notte Europea dei Musei”: sabato 21, apertura straordinaria gratuita dalle 21.30 alle 23.30 con una visita guidata in occasione del 230esimo compleanno della Sinagoga, dal titolo “Maggio 1786. Musica, cerimoniale e narrazioni per l’inaugurazione della Sinagoga di Siena“. Ascolti musicali, letture e narrazioni dalla cronaca senese del ‘700, faranno da cornice ad una visita tutta speciale, dedicata alla grande cerimonia musicale per l’inaugurazione della Sinagoga che si svolse nel maggio del 1786.

Due i turni di visita guidata (fino a esaurimento posti), alle 21.30 e 22.30. “Patrimonio ebraico e paesaggi culturali: il cimitero ebraico di Siena” è il titolo del secondo appuntamento che la Sinagoga di Siena organizza nell’ambito di “Amico Museo” per domenica 22 alle 10.30, facendo riferimento anche al tema della Giornata Internazionale dei Musei Icom (International Council of Museums), “Musei e paesaggi culturali”. L’appuntamento è al cancello d’ingresso del cimitero ebraico, in via del Linaiolo 17. Un’occasione per scoprire l’antico cimitero ebraico di Siena, in uso alla comunità ebraica fin dal XVI secolo. Per partecipare occorre la prenotazione inviando una mail a sinagoga.siena@coopculture.it o telefonando allo 0577271345. Il costo della visita è di 5 euro. Info: www.jewishtuscany.it

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.museisenesi.org
(immagine in evidenza www.ecomuseosiena.org)

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Meteo, shock termico in arrivo: la primavera cede il passo al colpo di coda invernale

Nel fine settimana avremo sostanzialmente una situazione di bel tempo in tutta la provincia ad…

1 ora ago

Calcio, una Pianese straordinaria vince 2-0 a Legnago e raggiunge quota 50 punti in classifica

LEGNAGO (4-3-1-2): Perucchini; Tanco (29’ st Zanetti), Noce, Ampollini, Muteba (40’ st Koblar); Casarotti (13’ st…

3 ore ago

Nuovo logo e nuove grafiche, l’Università di Siena presenta la sua nuova identità visiva. Di Pietra: “Necessario modernizzare”

Un nuovo logo, un nuovo font, una nuova comunicazione, una nuova era per l’Università di…

7 ore ago

La Sveglia torna in scena per sostenere i lavoratori di Beko

Una comunità intera si sta mobilitando per portare sostegno ai 299 lavoratori della Beko di…

8 ore ago

Arriva Benedetta Rossi: a Valdichiana Village la cucina diventa un racconto di vita

Una data da cerchiare in rosso per tutti gli amanti della cucina e del saper…

8 ore ago

In piazzale Rosselli la farmacia dei servizi: all’Asp i locali che furono del Monte dei Paschi

"Sono in fase di attivazione nuovi servizi legati anche all’ampliamento delle strutture dell’Asp, in una…

8 ore ago