Categories: EventiFocus

Animazione e gastronomia nel ricordo di Collodi, che iniziò i suoi studi a Colle di Val d’Elsa

Una giornata di animazione e gastronomia per coinvolgere adulti e bambini nel ricordo di Carlo Lorenzini, autore di Pinocchio, che all’età di 11 anni, nel 1837, studiò per cinque anni nel seminario di Colle di Val d’Elsa e qui iniziò il suo percorso di istruzione prima di trasferirsi a Firenze e approfondire i suoi studi.
L’iniziativa è in programma domenica 7 aprile con il titolo “Omaggio a Pinocchio” ed è organizzata dall’Associazione Pro Loco, dal Comitato Donne di Castello e dall’associazione La Scossa. Il ricavato andrà a sostenere la terza edizione de “Il Rinascimento di Colle”, in programma sabato 8 e domenica 9 giugno nel terziere di Castello, cuore più antico della città del cristallo.

 

L’appuntamento si aprirà a partire dalle ore 12 in Piazza Duomo, dove sarà possibile pranzare con i piatti preparati dalle Donne di Castello riscoprendo antichi sapori locali. Seguirà la caccia a tesoro, aperta a bambini e genitori, e i più piccoli potranno anche cavalcare alcuni pony presenti in piazza e partecipare alle attività di animazione in compagnia dell’associazione La Scossa, nella terrazza del complesso delle Sante Marte, in Via delle Romite, 9. A partire dalle ore 16, negli spazi delle Sante Marte sarà possibile anche fare merenda assaggiando i piatti preparati dai bambini che hanno partecipato al corso di cucina e preparazione della tavola organizzato ogni anno dal Comitato Donne di Castello. Per informazioni e prenotazioni per il pranzo, è possibile contattare l’Ufficio turistico in Via del Castello, al numero 0577-922791, oppure il Comitato Donne di Castello, al numero 0577-922085.

 

“Il Rinascimento di Colle” conterà, come nelle passate edizioni, sul coordinamento del Cers, Consorzio euroipe di rievocazioni storiche, e sul supporto logistico e organizzativo di altre associazioni colligiane, fra cui I Teatranti Colligiani, la Società degli Amici dell’Arte, la parrocchia di Santa Caterina e Sant’Agostino, il Gruppo Archeologico colligiano, la Filarmonica “Vincenzo Bellini”, la Filodrammatica “F. Campana”, l’Associazione Peter Pan, il centro commerciale naturale Colgirandola, ACLI, I Rintronati di Quartaia, l’Associazione storico culturale Il Terziere di Piticciano e Colle Cresce.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

15 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

15 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

17 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

19 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

19 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

20 ore ago