Il corso si propone di promuovere concetti, tecniche e modus operandi legati all’edilizia bioclimatica, che si basa sull’utilizzo degli elementi naturali del sito (il sole, il vento, l’acqua, il terreno e la vegetazione) per realizzare o ristrutturare edifici termicamente efficienti, in grado di soddisfare i requisiti di comfort termico, indipendentemente dall’uso di impianti di climatizzazione. “Lo scopo della progettazione bioclimatica in edilizia – spiega Claudio Vigni, direttore della Scuola Edile Senese – è quello di controllare il microclima interno, con strategie progettuali “passive” che, minimizzando l’uso di impianti meccanici, sfruttino al massimo l’efficienza degli scambi termici tra edificio ed ambiente”.
Questo interessante corso di aggiornamento si rivolge a tecnici che operano o aspirano a lavorare nel settore, fornendo una formazione molto specifica e pratica che individua le potenzialità abitative dei luoghi toscani. Oltre ad aver conseguito diplomi o lauree negli indirizzi tecnico-scientifici adeguati, i candidati dovranno avere un livello base nell’utilizzo del Cad. La domanda dovrà essere consegnata a mano o per raccomandata a/r (non farà fede il timbro postale) entro il prossimo 29 marzo alla Scuola Edile Senese che è a disposizione per informazioni (0577/226748; www.scuolaedilesiena.it).
"Tu sai bene che noi non molliamo mai. Anche quando sembrava impossibile, abbiamo perseverato con…
"Entra nel vivo il progetto "Colle X" con Pool X, evento speciale organizzato dal comune…
"Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande…
Più di mille ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo si sono confrontati a Ginevra…
La Contrada della Pantera, insieme alle famiglie Pepi e Frati, istituisce anche per quest’anno 4…
I maggiori modelli meteorologici ci mostrano l'arrivo di una fase fresca piuttosto prolungata con temperature…