Il mercatino dell’artigianato artistico torna protagonista a Colle di Val d’Elsa con “Collezionisti e artigiani in Piazza”. L’appuntamento è per sabato 5 novembre, dalle ore 9 alle ore 19, ed è promosso dal centro commerciale naturale Colgirandola con l’obiettivo di avviare un’iniziativa che si ripeta ogni primo sabato del mese. Domenica 6 novembre, poi, dalle ore 17 alle ore 19, come ogni prima domenica del mese, sarà possibile vedere la lavorazione a caldo e a freddo del cristallo, visitando lo spazio permanente allestito nel Vicolo della Misericordia, grazie alla collaborazione fra amministrazione comunale, Consorzio del Cristallo di Colle di Val d’Elsa e associazione Pro Loco. La struttura sta riscuotendo un crescente successo e si inserisce nel progetto di valorizzazione del cristallo, che punta a consolidare il legame fra questo prodotto e la città, moltiplicando le occasioni di promozione, sviluppo e conoscenza del territorio e delle sue eccellenze.
Fino a domenica 27 novembre, inoltre, sarà possibile visitare la mostra “Manifesti e fogli volanti: istantanee su Risorgimento italiano 1848-1870”, promossa in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia dal Comune, dalla biblioteca comunale “Marcello Braccagni” e dall’associazione Pro Loco. La mostra sta riscuotendo interesse da parte dei colligiani e anche dei turisti, presenti con un buon afflusso nella città del cristallo nel recente Ponte di Ognissanti. L’esposizione è aperta dal giovedì alla domenica, dalle ore 16 alle ore 19 ed è ospitata nel Palazzo dei Priori, nella parte alta della città, dove propone 83 documenti del periodo risorgimentale provenienti dal fondo Ceramelli Papiani, donato alcuni anni fa alla biblioteca comunale colligiana. I protagonisti, in particolare, sono avvisi, ordinanze, decreti, proclami e manifesti stampati per informare la popolazione su disposizioni emanate da autorità politiche o religiose o da associazioni, ma anche inni, canti, canzoni e odi di carattere politico, religioso, letterario e musicale. Ne emerge un ampio e approfondito spaccato dell’epoca risorgimentale a Colle di Val d’Elsa e a livello nazionale, ricordando i personaggi principali e ripercorrendo le tappe più significative di questo periodo, in cui si invitava tutti a contribuire all’unificazione nazionale, in nome degli ideali di libertà e democrazia.
La ricerca del materiale e l’allestimento sono stati curati da Meris Mezzedimi, in collaborazione con l’associazione Pro Loco e la biblioteca comunale “Marcello Braccagni”, che ha messo a disposizione, oltre al personale, alcune volontarie impegnate: Serena Capodagli, Lavinia Barsacchi e Tania Magliozzi. Il catalogo della mostra, invece, è stato realizzato dalla Società degli Amici dell’Arte, all’interno del proprio “Bollettino”. Oltre all’introduzione di Meris Mezzedimi e al materiale esposto, il catalogo contiene anche diversi contributi aggiuntivi sul tema della mostra. Laura Nocentini, responsabile della biblioteca comunale “Marcello Braccagni” fino a pochi mesi fa, illustra la ricca documentazione archivistica conservata nella struttura colligiana che costituisce la memoria della città, anche sotto il profilo economico e sociale. Nel suo intervento, infatti, oltre all’archivio Ceramelli Papiani, si ricorda l’archivio comunale postunitario; l’archivio storico di strutture importanti per la città, dal Conservatorio di San Pietro all’Istituto professionale “Cennino Cennini” passando per l’ospedale San Lorenzo e la Ceramica Vulcania, ma anche gli archivi privati di famiglie legate alla storia della città – Castellini, Serafini e Masson – fino a quello di Vittorio Meoni, animatore della vita culturale e politica ottocentesca colligiana. Il catalogo propone anche un contributo di Meris Mezzedimi sulla Guardia Civica, trasformata poi in Guardia nazionale, che aveva il compito di garantire la sicurezza privata e pubblica, e il diario di Marziale Dini, intitolato “Al grido di viva l’Italia! Uno studente colligiano e la sua cronaca della battaglia di Curtatone e Montanara”. Il volume, curato da Francesca Giambruni e Gianni Resti è stato presentato nell’ultima edizione della mostra-mercato del libro per ragazzi ColleLibro e ripercorre, attraverso le memorie di Marziale Dini, gli anni tumultuosi e gloriosi in cui giovani studenti si arruolavano nei battaglioni delle guerre d’indipendenza per sostenere la causa unitaria.
La dirigente dell'istituto scolastico Salvetti di Colle Val d'Elsa avrebbe rifiutato in modo "sistematico" alcuni…
Morta stamani, in un incidente stradale sulla tangenziale ovest di Siena, la conducente di un'auto,…
"La Società della salute senese ha aderito al progetto di regione Toscana e Anci Toscana…
Un appuntamento da segnare in agenda per chi ama la storia e il pensiero critico.…
Fino a 20mila euro di contributo per le attività strategiche che intendono aprire o ampliare…
Una giornata dedicata alla gestione delle maxiemergenze, dedicata al personale del 118: è quella che…