La serata proseguirà poi con la proiezione di un filmato della durata di 28 minuti che è stato realizzato nell’ottobre 2009 durante la spedizione nella remota regione himalayana dell’Alto Dolpo, nel Nepal occidentale, ai confini con il Tibet.
La spedizione 2009, come quella 2011, fanno parte del progetto denominato “Tibet fuori dal Tibet” che, all’inizio del terzo millennio, vuole raccogliere documentazione filmata dei luoghi dove sopravvivono le tradizioni religiose e culturali tibetane al di fuori dei confini geografici del Tibet. Un lavoro che ha portato Danilo Musetti e Massimo Ziino a realizzare il breve documentario dal titolo: “Dolpo, sulle tracce dell’anima”. Il filmato racconta l’esperienza vissuta durante i 28 giorni di cammino lungo un itinerario di oltre 400 km ed il superamento di 8 passi oltre i 5000 metri di quota. Il racconto vuole descrivere il contesto ma soprattutto la riflessione interiore compiuta dal protagonista sulla sua vita e la sua condizione.
Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…
Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…
L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…
Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…
Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…
Alle Poste Italiane di Siena "numerosi lavoratori denunciano il sistematico mancato pagamento delle trasferte, dei…