Categories: EventiFocus

Calendario ricco di iniziative al Santa Maria della Scala per le “Notti dell’archeologia”

Santa Maria della Scala

Tornano le “Notti dell’Archeologia”, il programma regionale per la valorizzazione dei luoghi della cultura e la divulgazione storica, cui aderisce il Comune di Siena con un ricco cartellone di proposte al Santa Maria della Scala.

Il primo appuntamento è per giovedì 11 luglio, con l’apertura straordinaria, a ingresso gratuito, del Museo archeologico in fascia notturna, dalle 21 alle 24, e la visita guidata, su prenotazione, alle 21.30. A partire dalle ore 17 di martedì 16 e mercoledì 17, inoltre, si terranno visite guidate all’intero complesso museale, della durata di due ore circa, con ingresso ridotto al prezzo di 4,50 euro e prenotazione obbligatoria (telefono: 0577 534511; indirizzo e-mail infoscala@comune.siena.it).

La splendida cornice di Piazza Duomo ospiterà, invece, nelle serate dal 16 al 18 luglio, “Ciak”, il secondo Festival internazionale del Cinema archeologico, organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con la rivista “Archeologia Viva”. Per ogni serata, a partire dalle 21.15, sono previste proiezioni di film tematici con contributi di esperti e studiosi, quali: Giuseppina Carlotta Cianferoni, direttore del Museo archeologico di Firenze; Marco Valenti, docente di Archeologia medievale all’Università degli Studi di Siena; Alfredo e Angelo Castiglioni, autori di lavori e ricerche anche in campo antropologico ed etnologico. In caso di maltempo, gli appuntamenti cinematografici saranno spostati all’interno del complesso museale del Santa Maria della Scala.

Nella terza e ultima serata della rassegna, giovedì 18, quando si terrà l’attribuzione del premio “Notti dell’Archeologia 2013”, è previsto un servizio navetta gratuito: il “pullman dell’archeologia” partirà da Firenze (via Lamarmora/La Pira) alle 15, con ritorno previsto intorno alle 1.00 di notte. Ai partecipanti è riservata una visita guidata al Santa Maria della Scala, alle 17, con ingresso ridotto al costo di 4,50 euro. Per le prenotazioni di pullman e visita, telefonare allo 055 5062303, o scrivere a archeologiaviva@giunti.it, specificando nome, cognome e recapito telefonico.

Tutte le iniziative rientrano nel percorso per la candidatura di Siena a Capitale europea della Cultura 2019.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Volley, la Emma Villas cade in gara 1 delle semifinali playoff a Brescia

Niente da fare per la Emma Villas Siena che al termine di una partita intensa…

9 ore ago

Basket, la Mens Sana cede in casa. Colpo Serravalle (76-79)

Frenata brusca per la Mens Sana Siena che, dopo sette vittorie consecutive, cade in casa…

9 ore ago

Il Poggibonsi perde in trasferta a San Giovanni Val d’Arno con un gol nel finale

Allo stadio Virgilio Fedini di San Giovanni Valdarno, il Poggibonsi viene sconfitto dalla Sangiovannese per…

9 ore ago

Siena nel caos, perde 2-1 in rimonta contro il Trestina e Magrini non fa sconti: “Vergognosi. Non so se resto il prossimo anno”

Una partita a dir poco inguardabile, quella andata in scena oggi allo stadio Lorenzo Casini…

10 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena torna a vincere con Gallarate (81-63)

STOSA VIRTUS SIENA - BASKET GALLARATESE 81-63 (20-13; 44-33; 60-50) STOSA VIRTUS: Bartoletti 11, Joksimovic,…

10 ore ago

Basket, perde la Vismederi Costone Siena che cede contro Oleggio (84-88)

Sconfitta per la Vismederi Costone Siena, che in casa contro l’Oleggio Magic Basket si deve…

10 ore ago