#cheSIfa

L’agenda di Siena News – Le stagioni dell’arte si aprono con i capolavori di Talani

Sabato 29 febbraio

L’associazione culturale Gianpaolo Talani inaugura le stagioni dell’arte ai Magazzini del Sale

“Anima Sola, il mare il vento la memoria” dedicata al maestro toscano. La mostra, promossa dal Comune insieme all’Associazione culturale (senza fini di lucro) Giampaolo Talani, e con il patrocinio della Regione Toscana, nasce con l’obiettivo di valorizzare e diffondere l’opera ed il pensiero dell’artista toscano scomparso nel gennaio del 2018, e sarà inaugurata alle 16.30, alla presenza della stessa Farina, del giornalista e critico d’arte Lodovico Geirut e del figlio del Maestro Martino Talani, per restare aperta al pubblico, nei suggestivi spazi espositivi all’interno di Palazzo Pubblico, fino al 5 maggio.

La spiritualità nella musica di Bach

Alle 17, nell’auditorium della Fondazione Cantonuovo di via Pietro Toselli 11 a Siena, si terrà l’incontro ‘La spiritualità nella musica di Bach’. Si tratta di un ascolto guidato ed esperienziale attraverso la musica del grande compositore tedesco, un percorso sonoro tra ascolto e trascendenza guidato dal musicoterapeuta e artista Fabrizio Tiezzi, da Maria Teresa Palermo, musicoterapeuta e musicista e da Maurizio Tiezzi, counselor analitico transazionale.

Gli angeli nella tradizione: viaggio tra arte, storia e letteratura

Appuntamento alle 17.30, presso la sede dell’Associazione Archeosofica di Siena (via Banchi di Sopra 72- ingresso libero), al via un nuovo ciclo di conferenze dal titolo ‘Gli angeli nella tradizione: viaggio tra arte, storia e letteratura’. Nel primo appuntamento Daniela Datteri, studiosa di filosofia e teologia, guida il pubblico alla scoperta di simboli che rivelano la natura delle creature celesti. “Gli angeli nella tradizione”: sarà un ricco viaggio pieno di letteratura, arte, storia e curiosità quello che porterà il pubblico senese alla scoperta dell’iconografia angelica.
Arriva anche a Siena presso la sede cittadina dell’Associazione Archeosofica il ciclo di conferenze ad ingresso libero che tanto successo ha riscosso nelle città italiane dove è stato presentato.

Si conclude la mostra ‘Brindille’

Si conclude la mostra che fa parte della rassegna carnevalesca del ‘Siena comics for kids’. Una mostra dedicata all’artista e ideatore dell’omonimo manifesto Federico Bertolucci. La mostra sarà accessibile alla bibioteca comunale degli Intronati dalle 9 alle 18.45.

A Chiusi al via ‘Sbotttegando’

Chiusi Scalo si prepara ad accogliere le bancarelle e i tanti visitatori di Sbottegando ormai giunto alla sua ventiseiesima edizione che durerà fino a domenica 1 marzo 2020. Un format di successo quello proposto dall’associazione dei commercianti, Chiusinvetrina, con i negozi che in occasione della fine dei saldi propongono i propri articoli a prezzi scontati in una sorta di mercatino realizzato con le caratteristiche bancarelle. La rete commerciale di Chiusi Scalo è famosa per la grande varietà merceologica, per la professionalità dei negozianti  e l’esperienza che li contraddistingue, a Chiusi Scalo “trovi tutto”, questo era un vecchio slogan ma ancora attuale. Info Paola Fatichenti 3398246670.

Domenica 1 marzo

Rinascimento e Manierismo alla Pinacoteca nazionale di Siena

Una visita per conoscere la scuola pittorica senese oltre ai fondi oro del Trecento, dal primo Rinascimento di Domenico di Bartolo e del Sassetta, fino alla grazia del Sodoma e alle invenzioni coloristiche di Domenico Beccafumi.
Appuntamento alla biglietteria della Pinacoteca, via San Pietro, 29.
Costo della visita: € 8.00 a persona € 2.00 per ragazzi da 7 a 12 anni – Gratuito fino a 6 anni.
Ingresso museo escluso  Info e prenotazioni: 0577 43273  <mailto:info@guidesiena.it> info@guidesiena.it

Marzo si apre con un appuntamento di Area Verde Camollia

Quattro film di Joseph Losey per quattro domeniche pomeriggio, con inizio alle 18.15. Dopo il grande interesse mostrato dai nostri iscritti all’indimenticabile Mr. Klein con Alain Delon, come a The Servant e Accident, chiudiamo il nostro piccolo ciclo con l’ultimo film di Losey tra i nati dal sodalizio, the best association con Harold Pinter, premio Nobel per la letteratura. Il primo  appuntamento sarà con ‘The Go-Between (Messaggero d’Amore)’, “Il passato è un paese straniero. Lì, tutto si svolge in modo diverso.” Da un romanzo di L.P. Hartley, pubblicato a Londra nel 1953, la durezza delle differenze sociali, il tragico passaggio dall’adolescenza alla maturità nella società vittoriana. Una profonda riflessione sul tempo, il passato, il ricordo…

Il Don Giovanni nella versione di Gazzaniga e Mozart

Un Don Giovanni insolito nella versione di Mozart e Giuseppe Gazzaniga è la seconda opera lirica in programma al Teatro Poliziano per questa stagione. Alle 17.00 va in scena la produzione firmata da Opera Network, con la direzione artistica di Paolo Bellocci e la regia di Andrea Bruno Savelli, sull’adattamento di Carla Zanin. La bacchetta di Federico Bardazzi conduce l’Ensemble San Felice e i due cast che interpretano le due diverse drammaturgie. L’epopea del Don Giovanni fu infatti presentata in due diverse opere da due autori differenti per estrazione e formazione, ovvero Giuseppe Gazzaniga (veronese di nascita e napoletano di formazione) e il genio di Salisburgo Wolfgang Amadeus Mozart. Info  Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte: tel. 0578 757007 |
<mailto:prevendita@fondazionecantiere.it> prevendita@fondazionecantiere.it

 

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Tornano le Notti dell’Archeologia al Santa Maria della Scala

Secondo appuntamento domani, giovedì 31 luglio, con Le Notti dell'Archeologia. Il Museo Archeologico Nazionale del…

21 minuti ago

Calcio, Guglielmo Mignani saluta la Pianese e approda a Benevento

Guglielmo Mignani saluta la Pianese e approda al Benevento. L’attaccante classe 2002, protagonista nelle ultime…

15 ore ago

Codice rosa, rinnovato il patto tra Regione e procure per combattere la violenza di genere

Una sinergia rinnovata tra procure e rete Codice rosa per rafforzare l’intervento contro la violenza.…

15 ore ago

Palio dell’Assunta, ecco i 107 cavalli ammessi alle previsite

Sono centosette i cavalli ammessi alle previsite in vista del Palio del 16 agosto 2025.…

15 ore ago

Università, aperte le iscrizioni ai corsi di Scienze biologiche, Farmacia e Ctf. Immatricolazioni al via il 31 luglio

È online il bando per l’accesso al corso di laurea in Scienze biologiche e ai…

15 ore ago

Università, quasi 500 giovani iscritti al semestre filtro di Medicina. Di Pietra: “Un candidato su due potrà continuare il percorso”

Sono quasi 500 i giovani che si sono iscritti al semestre filtro di medicina e…

15 ore ago