Intanto, ieri (SABATO 1 SETTEMBRE) erano in programma gli ultimi appuntamenti dei Ruzzi della conca: i Ruzzini (una sorta di Giochi senza frontiere per bambini) e il Braccialino, riservato agli under 15. In serata anche lo spettacolo di Oriano Ferrari e Rocco il Gigolò della trasmissione “cult”, Zelig, a conclusione dei tre giorni di Sbottegando (ma i negozi resteranno aperti anche oggi).
Domani pomeriggio (DOMENICA 2 SETTEMBRE) da non perdere la sfilata (ore 15) in cui i figuranti presentano quadri di vita quotidiana di inizio ‘900, il periodo storico di riferimento per una Chiusi scalo ormai unita al centro storico, ma che nasce separata da esso intorno agli inizi del XIX secolo. Poi tutti al campo sportivo per assistere a un gioco che affonda le sue radici nell’Italia rinascimentale e che dominava le platee nazionali prima dell’avvento dei giochi di “importazione”, uno su tutti il calcio. Queste le squadre. Le Biffe: Simone “Mecci” Venturini, Giacomo Ferretti, Jacopo Venturini. Fornace: Paolo e Mauro Scattoni, Alex Papi (miglior giocatore 2011), Marco Leandri. Marnero: Gabriele Scattoni, Federico Ferretti, Daniele Paolucci, Massimo Paolucci, Alessio Meoni. Granocchiaio: Marco “Kimbo” Gobbini, Davide Forzoni, Alessandro Bittoni. Sottogrottone: Paolo e Francesco Ferretti, Eugenio Scovacricchi, Andrea della Ciana. Il premio della vittoria consiste in una grande conca di rame, che si richiama ironicamente alla pianura in cui si trova lo scalo, e che dà il nome alla manifestazione. Alla fine, grande festa con la consueta offerta del ristorante e degli stand legati alle degustazione di vino o di birra. Da vedere alcune mostre interessanti, come quelle fotografiche sul territorio e la sua storia. A fine serata le premiazioni e l’estrazione del gioco “ruzza e vinci”.
Tamburi e bandiere in festa, con il Valdimontone ricomincia la stagione bella di Siena. Questo…
“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…
Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…
Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…
Domani mattina i funerali dell’ex priore…
A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…