«Per raggiungere l’obiettivo – aggiunge l’Assessore Micheletti – stiamo cercando di coinvolgere quanti più giovani sarà possibile. Abbiamo invitato nella sede della Fondazione orizzonti d’arte (palazzo delle Logge, piazza XX settembre), tutti coloro che hanno voglia di partecipare all’attesa manifestazione». Si tratta di un progetto innovativo che la Fondazione orizzonte d’arte sta sostenendo, sia dal punto di vista economico che logistico, assolvendo con professionalità il compito di soggetto ideatore e gestore degli eventi culturali assegnatogli dal Comune di Chiusi. Durante tutto l’anno, il Comune ha messo a disposizione la vecchia scuola di Montevenere, con le attrezzature necessarie a disposizione per fare delle prove. E sempre per la musica, emerge la Young band dell’istituto comprensivo Graziano da Chiusi, vincitrice di concorsi in tutta Italia, cui sarà consegnato un riconoscimento nei prossimi giorni da parte del sindaco Stefano Scaramelli.
Domani mattina i funerali dell’ex priore…
A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…
La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…
Il 25 aprile, la Resistenza e la memoria, la storia e il futuro e in…
Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…
Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…