Categories: Eventi

Chiusi – In svolgimento il corso sul metodo Dalcroze, per la prima volta in Toscana

È in svolgimento, per la prima volta in Toscana, il corso estivo internazionale Jacques-Dalcroze, nella sala convegni San Francesco e in altri locali nel centro storico di Chiusi. Le lezioni si svolgeranno fino al 26 agosto, per una full-immersion nel metodo Dalcroze, durante la quale i partecipanti potranno fare esperienza di uno dei metodi più importanti di educazione musicale. Il 23 è previsto uno spettacolo dimostrativo aperto al pubblico, alle 21 presso il Teatro Mascagni. «Siamo lieti di poter ospitare un’altra iniziativa internazionale di qualità – osserva l’assessore Chiara Lanari – nelle diverse strutture comunali, particolarmente adatte anche ad attività didattiche. L’iniziativa è frutto di un lavoro che oltre a dare prestigio a Chiusi permette a docenti ed allievi di soggiornare, e quindi conoscere, sia il nostro patrimonio storico e naturalistico, sia le nostre strutture ricettive e i negozi del centro storico e del centro commerciale naturale».

 

Sono una cinquantina i partecipanti al corso, patrocinato anche dalla Provincia di Siena, provenienti da alcuni Paesi Europei (Austria, Svizzera, Gran Bretagna, Francia) e da Israele. Al corso partecipano prevalentemente musicisti e danzatori, sia desiderosi di avvicinarsi al metodo, sia esperti che ne vogliono approfondire la conoscenza. Partendo da movimenti/ritmi naturali del corpo, rapportandosi ai parametri spazio/tempo/energia, il metodo consente di avvicinarsi alla musica in modo creativo e globale e di viverla attivamente a tutti i livelli. Sviluppa la consapevolezza corporea, le capacità di coordinamento, la musicalità e le abilità di esecuzione vocali e strumentali. Il corso si articola sulle materie principali del metodo – ritmica, improvvisazione, solfeggio – e la pedagogia, proposte come attività di gruppo e in un clima di stimolante condivisione. Sono inoltre previste serate a carattere didattico (video, incontri di pedagogia e presentazione di libri…) e di intrattenimento (spettacoli, danze e cerimonie …) anche aperti al pubblico come la dimostrazione-spettacolo del 23 agosto. I docenti sono Luisa Di Segni-Jaffé, Karin Greenhead, Paul Hille, Susanne Martinet, Sabina Oetterli, Ruth Gianadda, Ava Lojacono. Info www.dalcroze.it

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

La Direzione centrale anticrimine della Polizia compie venti anni

La Polizia celebra oggi i 20 anni dell’istituzione della Direzione centrale anticrimine con un evento…

7 ore ago

Una trilogia sul rumore: l’inaugurazione del Chigiana International Festival si apre con la mostra NoiSe>

Il 9 luglio alle 17.30 il Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 “Derive” apre…

7 ore ago

Cassa Edile di Siena premia 23 studenti eccellenti: 230mila euro per sostenere il futuro dei giovani

Bravi, giovani, impegnati: sono i 23 studenti delle scuole medie, superiori e delle Università, premiati…

8 ore ago

Qualivita e Casa Artusi insieme per valorizzare la cultura gastronomica italiana e sostenere la candidatura Unesco

"In occasione delle Feste Artusiane 2025, la Fondazione Qualivita e la Fondazione Casa Artusi hanno…

8 ore ago

Università di Siena, inaugurato l’infopoint per l’orientamento: presentati tre nuovi corsi per l’anno 2025-2026

Il nuovo infopoint per l’orientamento ai corsi universitari dell’ateneo senese è ora in funzione: questa…

9 ore ago

Inaugurato il campo di Torre Fiorentina, il Meroni è pronto a giocarci la Prima categoria

È stato inaugurato questa mattina, lunedì 7 luglio, il nuovo campo sportivo di Torre Fiorentina,…

9 ore ago