museo del cristallo a Colle val d'Elsa
Dallo scorso 15 aprile, inoltre, è stato riaperto il Museo del Cristallo, dopo alcuni interventi di manutenzione ordinaria della struttura portati avanti in vista della stagione turistica appena iniziata. Il Museo – unico nel suo genere in Italia e con sede nell’area Boschi, che fino a pochi decenni fa ospitava l’omonima vetreria, come racconta una parte della ciminiera ancora presente – conserva al suo interno le testimonianze storiche e artistiche del legame che, da secoli, unisce Colle di Val d’Elsa al vetro, prima, e al cristallo, poi. Al suo interno è possibile vedere strumenti e attrezzature da lavoro, stampi, un forno per la lavorazione a caldo e un’esposizione di pezzi unici realizzati nel corso degli anni dai maestri colligiani su progetti di grandi architetti e designer. Il Museo ospita anche “La foresta di cristallo”, percorso permanente fra specchi e trasparenze in cristallo, e si prepara ad accogliere mostre tematiche che esaltino l’alta qualità del cristallo prodotto a Colle di Val d’Elsa e il suo connubio con altre passioni e forme artistiche, sotto il coordinamento del curatore del museo, l’architetto Duccio Santini.
Il Museo del cristallo sarà aperto fino al 30 settembre, secondo l’orario estivo, dal martedì alla domenica dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30. L’orario invernale, in vigore dal 1° ottobre al 30 aprile, invece, prevede l’apertura dal martedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 17.30, con apertura anche al mattino, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 nei giorni festivi, sabato e domenica. L’ingresso è di 3 euro, 2 euro il ridotto, ed è previsto l’ingresso gratuito, tra gli altri, per bambini di età inferiore ai 7 anni e per i residenti di Colle di Val d’Elsa, che possono accedere gratuitamente anche negli altri musei della città, il Museo civico e diocesano d’arte sacra e il Museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”. Per informazioni, è possibile consultare il sito Internet www.cristallo.org oppure contattare il numero 0577-924135, negli orari di apertura del Museo.
"Siamo in una condizione in cui permane una totale disattenzione da parte del Governo sui…
Percorsi congiunti per breast unit, pneumologia interventistica, carcinosi peritoneale, patologie tiroidee, allergologia, urologia, stroke ischemico…
Il concerto che chiuderà la stagione Micat in Vertice, in programma il 9 maggio al…
"Il percorso verso le imminenti elezioni regionali prende slancio con l’avvio ufficiale della campagna di…
Nuovo sopralluogo di tecnici e ingegneri di Invitalia allo stabilimento senese di Beko Europe. L'agenzia…
Aveva rubato 5300 euro un dipendente di una pizzeria-kebab a Torrita di Siena e lo…