Eventi

Erri De Luca: “Qui c’è la civiltà che amo”

Erri De Luca inaugurerà stasera la seconda stagione di “Rinnòvati Rinnovati”. Lo scrittore napoletano salirà sul palco  del Teatro dei Rinnovati (ore 21) con il Canzoniere Grecanico Salentino per presentare al pubblico senese Solo andata. Lo spettacolo mescola tradizione e mito, storie vecchie e nuove di migrazioni. Il mare come testimonianza di passaggi storici.
La collaborazione tra De Luca e il Canzoniere nasce quando il gruppo decise di musicare Solo andata, una poesia dello scrittore. La canzone ha vinto il premio Arte e Diritti Umani 2014 di Amnesty International e la menzione del The Guardian, che ha messo il brano nella playlist delle migliori canzoni folk/world. Dopo è arrivato un videoclip sotto la regia di Alessandro Gassmann e adesso questo passaggio teatrale. Erri De Luca ci ha raccontato cosa lo ha mosso a intraprendere questo “viaggio” con il Canzoniere Grecanico Salentino.

Prima una poesia, poi una canzone e adesso uno spettacolo. Come mai Solo andata sta mutando forma così?
«E’ una storia corale, appartiene all’epoca del nostro tempo e io faccio la parte del suggeritore di parole alle voci dei molti. Speravo in una musica che prendesse in braccio quelle parole, ma le mie più felici speranze non potevano immaginare questo magnifico risultato raggiunto dagli amici del Canzoniere Grecanico Salentino».

CGS2CGS2

Erri De Luca con il Canzoniere Greco Salentino

Cosa può aggiungere alle sue parole la musica del Canzoniere Grecanico Salentino?
«Aggiunge il tappeto volante che le porta dove non sarebbero mai giunte».

Nelle parole di Solo andata la questione dei migranti viene vista nella sua ineluttabilità. Non possiamo che arrenderci a questa forza vitale?
«I flussi migratori non posso essere fermati. Non ci sono riusciti gli USA che hanno una frontiera di terra con il Messico e che oggi si ritrovano una maggioranza della popolazione di origine ispanica. Non ci sono riusciti, ma hanno per questo fatto bancarotta? Obama ha regolarizzato milioni di irregolari e oggi la potenza economica USA è ai massimi livelli di crescita. I flussi migratori sono inesorabili e fanno prosperare il paese che li ospita».

Con il ritorno, non certo per scelta, al viaggio difficoltoso in mare tornerà anche l’epica che da sempre lo accompagna?
«Il Mediterraneo è la nostra più antica via di comunicazione. Il mare comporta un’epica, una civiltà, il propagarsi delle culture. Oggi assistiamo a una grande miscela di popoli che rinnovano le fibre del nostro continente. Aspetto un Omero che la canti».

Il nostro benessere ci sta togliendo le storie da raccontare?
«Chi non racconta favole, leggende,storie della propria famiglia e del mondo ai figli, commette omissione e così li priva della più importante eredità. Non è il benessere, è la supplenza affidata alla televisione e ai videogiochi».

Quali sono i suoi legami con Siena?
«Mi sono aggirato spesso nei paraggi a fare scorta del migliore rosso per la mia tavola. Son salito in varie occasioni a raccontare qualcosa  dentro le sue mura solide, sapienti. Non mi intendo di cavalli, non so apprezzare le corse, ma la piazza in cui si svolgono appartiene alla civiltà che amo. La sua piazza è simbolo d’Italia».

Emilio Mariotti

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

44 minuti ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

1 ora ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

2 ore ago

Lotta contro le truffe agli anziani, giovedì l’incontro pubblico organizzato da Fratelli d’Italia

"Il Gruppo consiliare Fratelli d’Italia del comune di Siena invita tutta la cittadinanza a partecipare…

3 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: F come fibre

Le fibre sono davvero così importanti per la nostra salute? Vediamo cosa dice la scienza…

5 ore ago

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

21 ore ago