Con le sue lunghissime trecce bionde, al Teatro del Costone arriva Raperonzolo, sabato 18 e domenica 19, nell’ambito della rassegna per bambini “Fa…volare”. Lo spettacolo, indicato per una fascia di età tra i 3 e i 9 anni, inizia alle ore 16, con replica alle 18.
Regia di Enrico Spinelli, scene di Michele Signori, interpretazioni di Cristina Bacci e Pietro Venè.
La celebre fiaba è interpretata dall’altrettanto nota compagnia fiorentina dei Pupi di Stac, con le tecniche del teatro d’attore e dei burattini a figura intera. Le scene sono rappresentate su due piani con sipari, quinte e fondali, mentre l’adattamento si basa sull’alternanza tra musica e dialoghi, narrazione e coinvolgimento del pubblico.
La storia inizia con un furto di raperonzoli, in un orto misterioso, da parte di un contadino, la cui moglie è incinta e in preda alle voglie. Suo malgrado, la padrona degli ortaggi è una perfida strega, che, in cambio, rivendica addirittura la nascitura, pena la morte.
La fanciulla dovrà così crescere rinchiusa in una torre alta, senza porte, né scale, per la quale l’unica via di accesso, utilizzata dalla matrigna-carceriera, sono proprio le splendide trecce di Raperonzolo.
Ecco che, sulla scena, si affaccia un principe, innamorato a prima vista della ragazza, ma trasformato in leprotto con una terribile magia della strega.
Il finale è un susseguirsi di emozioni, con la fuga vincente dei due giovani e l’inevitabile sconfitta della cattiva, per un lieto fine da festeggiare con i genitori, sia per Raperonzolo, che per gli stessi bambini spettatori.
I biglietti (3 euro) si possono acquistare al Costone, a partire dalle ore 15, lo stesso giorno della rappresentazione.
E’ inoltre attivo un servizio di vendita on line sul portale www.comune.siena.it seguendo il percorso servizi on line – biglietteria.
“Fa…volare” è un’iniziativa promossa dal Comune di Siena, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e sostenuta dalla Banca MPS, con un ricco calendario di spettacoli che si alternano, ogni fine settimana, tra il Teatro dei Rozzi e quello del Costone.
Per informazioni sul programma, scrivere a cultura_teatro@comune.siena.it o collegarsi al sito www.comune.siena.it, mentre per avere aggiornamenti sulla disponibilità dei biglietti contattare il numero 0577 292615-14.
Vola l'utile di Sei Toscana: nel bilancio del 2024, che i soci hanno approvato all'unanimità,…
Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 7.59, per un'auto fuori strada ad Asciano in…
Il volantino è uno strumento di marketing datato? Non esattamente. Nell'era digitale dei "funnel" e…
L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…
Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…
"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…