Eventi

Farualla alla Chigiana, voci che (non) tradiscono

Le voci straordinarie delle Faraualla inaugureranno la nuova stagione di “Tradire. Le radici nella musica” alla Chigiana

Domani alle 21 nel Salone di Palazzo Chigi Saracini torna “Tradire. Le radici nella musica”, il ciclo di sette appuntamenti con artisti che cercano nuove sonorità nel profondo delle tradizioni musicali. Iniziativa dell’Accademia Chigiana, realizzata con il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, Tradire quest’anno è dedicato alla voce e al viaggio che passioni, memorie e sentimenti riescono a compiere a bordo di un canto, passando “di voce in voce”, attraverso terre ed epoche diverse.

L’appuntamento di apertura è affidato alle Faraualla, lo straordinario quartetto vocale che in venticinque anni di carriera ha incrociato il percorso con artisti internazionali, mescolando la musica al teatro, alla danza e al video.

Come la voragine carsica della Murgia da cui prendono il nome, le Faraualla inghiottono melodie, ritmi, lingue, versi, proverbi e formule magiche per poi restituirle sotto forma di canzoni che non hanno mai nulla della riproposta folk. Assomigliano piuttosto a una raccolta di mappe per un tragitto fantastico: avanti e indietro per il Mediterraneo a cantar d’amore, dalla Corsica al Mar Nero, dalla Dalmazia giù per i Balcani, passando per Albania e Bulgaria, fino alla Magna Grecia delle baccanti. E poi, nel Medioevo, dalla Spagna di Alfonso X el Sabio alla Firenze di Francesco Landini, per sposare l’aristocrazia cavalleresca di Machaut con le parole arcaiche delle guaritrici del nostro meridione bracciantile, ormai dimenticato. Con le voci e le percussioni, le Faraualla allestiscono un immaginario sonoro che evoca il Brasile e l’Angola, i tropici dai Caraibi all’Indonesia, o gli affollati pellegrinaggi vesuviani.

Sind! (ascolta!) è il titolo di un brano che dà il nome alla serata. Ma è anche un comando che invita a seguire le quattro incantatrici nella spelonca, per raggiungere le radici della voce e riemergere davanti allo spettacolo che la voce può fare: connettere due cuori, passando per le orecchie.

L’ingresso è gratuito. Ogni appuntamento sarà preceduto alle 20.30 da una degustazione ispirata alle musiche suonate, offerta dal Consorzio Vino Chianti Classico. Per info e programma completo: www.chigiana.it. Prenotazioni: 0577 220927, info@chigiana.it

Guarda e ascolta, clicca sui link

Faraualla.com

Sind

Sciatavinne

Rumelaj, da Faraualla 1999

La notte bianca, da Sospiro 2008

Sagrademari, testo di Stefano Benni, 2013

Ben com’a os que van per mar, con Ensemble Calixtinus, da Miragre 2012

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Siena FC: esonerato Magrini, Gill Voria al suo posto

Lamberto Magrini è stato esonerato da allenatore del Siena Fc. A comunicarlo in una nota…

15 minuti ago

Beko, il sindaco predica calma ma rivendica: “Siena era l’ultima ruota del carro. Ora le cose sono cambiate”

Chiede "forza e coraggio", "lucidità" ed "un passo alla volta senza scoraggiarci di fronte alle…

18 minuti ago

Era prestanome per gli affari della ‘ndrangheta, gli sequestrano beni tra Siena, Monteroni e Sovicille

Sequestrati dalla guardia di finanza in collaborazione con la polizia beni per 600mila euro ad…

59 minuti ago

Dal Sudafrica al Chianti: grande partecipazione per “Poggi e buche”, la ciclostorica di Montepulciano

A Montepulciano si sono intrecciati tanti accenti e storie diverse: toscano e romanesco, romagnolo e…

3 ore ago

Superate le quarantamila presenze al Museo archeologico di Monteriggioni

Superate le quarantamila presenze al Museo archeologico di Monteriggioni grazie a due visitatori provenienti dl…

3 ore ago

Volley, la Emma Villas cade in gara 1 delle semifinali playoff a Brescia

Niente da fare per la Emma Villas Siena che al termine di una partita intensa…

15 ore ago