Categories: ArteEventiSiena

Felice Tagliaferri: un’arte da toccare

Al Santa Maria della Scala sono arrivate le opere dell’artista non vedente che invita a toccare i propri lavori. Si tratta di un tipo di arte che vuole rappresentare un processo produttivo e percettivo condiviso e accessibile a tutti: questa è l’idea ispiratrice delle opere di Felice Tagliaferri, scultore non vedente, che sono in mostra al Santa Maria della Scala di Siena dal 26 novembre e lo saranno fino al 10 gennaio 2016.

“Toccare per vedere” è il messaggio che porta con sè “Felice Tagliaferri. La Chiesa dell’Arte” una piccola ma interessante esposizione che si presenta come un vero e proprio percorso non soltanto visivo ma anche tattile attorno alle opere dell’artista, dove il senso del tatto diventa preponderante per far percepire realmente come l’opera sia “vista” dall’artista, attraverso le mani. L’esposizione senese è stata proposta dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedentisezione di Siena ed è prodotta dal Comune di Siena nell’ambito delle attività di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015. A Siena sono esposte dodici opere realizzate in gran parte in marmo di Carrara e bronzo, per permettere davvero a tutti una fruizione diretta e “tattile” dell’opera. Questi i lavori esposti: Madre con bambino Alberto, Madre con bambino (famiglia), Maternità, Fiamme, Onde, Donna allo specchio, Il vento, L’uomo che si scolpisce, Cristo bendato, Cavallo, Nonna del sud e La vita. In mostra sono presenti anche le opere in legno dell’artista senese Roberto Girolami.

Tagliaferri mostra 3Tagliaferri mostra 3

Felice Tagliaferri, artista non vedente, è stato allievo del maestro Nicola Zamboni. Dal 2001 ha partecipato a numerose esposizioni, concorsi internazionali, simposi. Le sue opere, destinate al pubblico vedente e non vedente, sono state esposte in numerosi musei, luoghi d’arte, spazi urbani. Lo scultore ha seguito numerosi progetti e attività destinati ai non vedenti ed ha partecipato nel 2014 al film documentario “Per altri occhi” di Silvio Soldini e Giorgio Garini. Il progetto artistico di Tagliaferri consente a tutti coloro che lo desiderino di approcciarsi all’opera d’arte anche in maniera tattile, dimostrando che un blocco di pietra può comunicare attraverso lo sfioramento: ne è la prova il fatto che un non vedente è in grado di leggere l’ora semplicemente toccando il delicatissimo meccanismo di un orologio senza alterarne minimamente il funzionamento.

 

Tilde Randazzo

Share
Published by
Tilde Randazzo

Recent Posts

Palio, l’organizzazione del 118 per il soccorso sanitario

Il 118 dell’Azienda USL Toscana Sud Est è pronto per il Palio di Siena di…

7 ore ago

Pinacoteca, il 14 agosto visite guidate in lingua inglese

Giovedì 14 agosto 2025 la Pinacoteca nazionale di Siena offre ai visitatori la possibilità di…

8 ore ago

Al Tempio di San Biagio la grande tradizione corale britannica: mercoledì il concerto dei Cutty Sark Singers

I talenti dei migliori istituti corali britannici sono protagonisti al Tempio di San Biagio che…

8 ore ago

Regione, oltre 14mila famiglie beneficeranno di “Nidi Gratis”. A settembre la riapertura del bando

Il prossimo anno educativo saranno circa 14mila le famiglie che da settembre potranno mandare gratuitamente…

8 ore ago

Imprese, a Siena saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni ma sotto la media nazionale

Lieve aumento per il saldo iscrizioni e cessazioni delle imprese in provincia di Siena nel…

8 ore ago

“San Gimignano chiama, il PD risponde”: Stefano Bonaccini ospite alla Festa de l’Unità

Domani, martedì 12 agosto, alla Festa de l’Unità in località Santa Chiara, Stefano Bonaccini sarà…

9 ore ago