Categories: EventiToscana

Abbadia San Salvatore: si aprono le danze del Folk Festival

È un’estate di musica quella offerta dalla Toscana e ancor di più dalla provincia senese. Anche ad Abbadia San Salvatore venerdì 31 luglio, sabato 1 e domenica 2 agosto viene riproposto il consueto appuntamento con il Francigena Folk Festival. Una manifestazione di tre giorni (organizzata dalle associazioni culturali locali e dalla Proloco con il patrocinio del Comune di Abbadia San Salvatore e dell’AEVF) all’insegna della musica folk, della cultura del buon bere, del buon cibo e del divertimento, alla scoperta di uno dei borghi più suggestivi della Toscana meridionale.

La musica folk,che coinvolgerà artisti italiani e internazionalisarà indiscussa protagonista grazie a quattro palchi attivi in contemporanea posti nei Terzieri e Rioni paesani. Domenica 2 agosto, alle 20,  invece avrà luogo la prima Session Folk dell’Amiata, dal titolo “That’s all folk!”.

Come già si è detto la musica non sarà la sola attrazione, infatti buon cibo e degustazioni sono le seconde protagoniste che sinergicamente collaboreranno per rendere l’evento incredibile. Ci saranno Taverne aperte in tutto il centro storico con menù tradizionali abbinati a birre artigianali e degustazioni tecniche nella splendida cornice del Chiostro dell’Abbazia del Santissimo Salvatore, dove si potranno assaggiare vini locali e pregiati, birre artigianali e whisky scozzese.

Inoltre sarà possibile prendere parte all’escursione guidata “Erbe e piante del Pellegrino” un percorso di circa due ore, con pranzo incluso e possibilità di visitare l’Orto Botanico. Un percorso quindi dedicato alla scoperta della natura incontaminata e della sua grande faggeta: la più grande d’Europa.

Le tappe e la storia dell’antica Francigena rivivranno attraverso convegni e incontri con studiosi e archeologi. Il dottor Leonardo Porcelloni esporrà le caratteristiche e lo stato di avanzamento dei lavori per riportare alla luce la variante della via Francigena passante per Abbadia San Salvatore, mentre l’archeologo Niccolò Bisconti condurrà un viaggio alla scoperta della storia millenaria del borgo amiatino. Aurelio Visconti interverrà infine sui liquori da meditazione, coinvolgendo esperti e appassionati dei macerati verdi.

Un weekend all’insegna della musica folk, della cultura del buon bere, del buon cibo e del divertimento, alla scoperta di uno dei borghi più suggestivi della Toscana meridionale.

Per tutte le informazioni e per prenotare le degustazioni è possibile consultare il sito.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Evento Forza Italia a Firenze, Pugliese: “Occasione fondamentale per la competitività delle imprese”

"L'evento 'Una bussola per la competitività europea', organizzato da Forza Italia al Teatro Puccini di…

41 minuti ago

La Siena Nuoto Asd brilla ai criteria nazionali giovanili di Riccione. Argento per Barontini nei 200 dorso

Prestigioso risultato per la Siena Nuoto Asd ai criteria nazionali giovanili categoria ragazze, che si…

2 ore ago

Centria, al via la metanizzazione di Bibbiano

Al via l'intervento di metanizzazione a Bibbiano, a Buonconvento. Lo annuncia il Comune che parla…

2 ore ago

Paolo Goretti presenta il suo nuovo scritto: “Un racconto della Siena francese di inizio Ottocento, all’alba del Risorgimento”

Liberté, Égalité, Fraternité è il celebre motto della Repubblica Francese, risalente alla Rivoluzione del 1789.…

2 ore ago

Autolinee toscane, modifiche al transito dei bus in zona stazione. Novità anche per San Gimignano

A partire da domani, martedì 1° aprile 2025, e fino al termine dei lavori di…

2 ore ago

Colle Val d’Elsa: al via la pulizia di caditoie e tombini per una città più sicura e pulita

Prende il via il servizio di pulizia di caditoie e tombini nel Comune di Colle…

2 ore ago