Una giornata dedicata alla fonologia LIS, aperta a chiunque voglia approfondire la propria conoscenza della Lingua dei Segni Italiana e della cultura sorda. Promossa dalla Mason Perkins Deafness Fund, è in programma a Siena, venerdì 11 maggio a partire dalle 14.30, in via Tommaso Pendola, 37 (ingresso libero e gratuito, iscrizioni entro martedì 8 maggio).
Luigi Lerose, consigliere responsabile dell’area “Lingua e cultura” della Mason Perkins Deafness Fund e dottorando di ricerca in Linguistica LIS presso l’Università di Klagenfurt (Austria), presenterà il suo libro, appena pubblicato, “Fonologia LIS”, edito da Libellula Edizioni. Seguirà un seminario sul tema.
“Ogni lingua vocale – si legge sulla quarta di copertina del libro – possiede un numero determinato di fonemi (cioè di suoni) che presi singolarmente sono privi di significato, ma che combinandosi tra loro possono formare un gran numero di unità dotate di significato, cioè le parole. Allo stesso modo, ciò accade anche per le lingue dei segni che, differentemente dalle lingue orali, non sono composte da suoni ma presentano ugualmente unità minime, definite parametri di formazione, che combinandosi tra loro producono un vasto numero di segni dotati di significato”. La giornata vuole essere un’opportunità per consolidare la propria conoscenza della Lis e approfondirne lo status di lingua dotata di pari dignità rispetto alle lingue parlate e di un complesso apparato di regole fonologiche, grammaticali, sintattiche, morfologiche e lessicali.
La partecipazione all’incontro è libera e gratuita. Per iscriversi, è sufficiente inviare una email all’indirizzo linguaecultura@mpdfonlus.com entro martedì 8 maggio. Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS/italiano/LIS.
Sul canale Youtube di Mason Perkins Deafness Fund, www.youtube.com/mpdfonlus, è disponibile la video presentazione in Lis del volume “Fonologia LIS”.
Per maggiori informazioni, www.mpdfonlus.com
Luigi Lerose
Luigi Lerose, dottorando di ricerca in Linguistica LIS presso l’Università di Klagenfurt (Austria), insegna la Lingua dei Segni Italiana (LIS) nel Corso di Laurea in Mediazione linguistica interculturale, Università di Bologna, sede di Forlì. Le sue aree di ricerca includono gli studi linguistici sulla LIS (fonologia, morfologia, sintassi, classificatori). E’ consigliere responsabile dell’area “Lingua e cultura” di Mason Perkins Deafness Fund.
La Mason Perkins Deafness Fund
La Mason Perkins Deafness Fund è una onlus nata nel 1985 per favorire il benessere, la formazione, lo sviluppo del potenziale dei bambini sordi e sordo ciechi. L’obiettivo è quello di lavorare per costruire un ambiente positivo e stimolante che focalizzi l’attenzione sulle potenzialità del bambino sordo piuttosto che sul suo deficit uditivo.
La Mason Perkins Deafness Fund è attiva su più fronti: il supporto diretto alla formazione di giovani sordi anche attraverso il finanziamento di borse di studio, l’impegno per rafforzare la loro rete di sostegno attraverso la formazione specializzata di tutte le categorie professionali che lavorano nel campo della sordità (interpreti di lingua dei segni, assistenti alla comunicazione, educatori sordi, docenti e ricercatori), la vocazione per una piena diffusione della Lingua dei Segni Italiana (Lis) come presupposto essenziale per promuovere la conoscenza della cultura sorda, salvaguardare la dignità e favorire l’integrazione delle persone sorde.
Tre ambiti di attività diversi ma complementari – l’educazione, l’interpretariato, la lingua e la cultura – che insieme concorrono allo sviluppo di un ambiente di vita e di lavoro accogliente e stimolante in cui, dall’infanzia all’età adulta, la persona sorda sia integrata e valorizzata per le sue potenzialità piuttosto che penalizzata in ragione della sua sordità.