L’aula del Rettorato affollata dai ragazzi delle scuole superiori ha ospitato il passo a due di Mario e Lucia Poli, che alternando le voci hanno esplorato il mondo dello scienziato e dell’uomo Galileo. Mario Poli, professore di Fisica, ha raccontato al pubblico il metodo galileiano e facendone capire l’importanza non soltanto in relazione al suo tempo, ma anche per i secoli futuri, in quanto fondamento della scienza moderna. La sorella Lucia, attrice, ha evocato con la lettura di brani di opere galileiane, citando poi un’Operetta Morale di Leopardi e alla fine una scena del “Galileo” di Brecht, la bellezza e la forza di un linguaggio, di un pensiero e di una personalità.
La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…
SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…
Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…
Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…
Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…
Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…