Chelsea Torres, studentessa del Siena Art Institute, che proviene dagli Stati Uniti, dichiara: “Siccome sono una straniera in Italia, i miei occhi notano tutte le differenze che ho intorno a me. Dall’architettura, al cibo e alla lingua, fino alla pubblicità e ai comportamenti. Dopo aver visto lo spazio della Grancia e aver conosciuto il museo e la sua storia, ho cominciato a pensare a come il cibo sia un ponte tra passato e presente, tra una cultura e un’altra…”
“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…
"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…
"A causa di un improvviso guasto del pollicino abitualmente utilizzato sulla linea 202 di Colle…
La Fiom di Siena "non firma alcun integrativo che legittimi e crei un salario d'ingresso…
Fondi PNRR esauriti e risorse nazionali ridotte, ma grazie alle proprie scelte Regione Toscana, che…
Con le risorse del Pnrr "entro fine anno, realizzeremo una struttura per la diffusione dell’innovazione"…