Categories: EventiFocus

Girogustando guarda all’autunno, tra sorprese e magie

“Girogustando è una manifestazione unica, lo dico con convinzione visto che ho già partecipato in passato. Spero di esser qui ancora per la centesima edizione. E badate bene: come streghetta, posso farlo”. Nelle parole di Katia Fava, chef ‘erbivora’ di Casola Valsenio (Ravenna) la fantasiosa chiusura di una serata magica. Giovedì scorso Girogustando ha raggiunto il primo traguardo del 2012: la serie di gemellaggi gastronomici in terra di Siena, quest’anno articolata in 22 tappe, ha doppiato la ‘punta’ della prima parte. Da marzo a giugno, ogni seconda e terza settimana del mese, quattordici accoppiate di ristoranti senesi e italiani si sono alternate offrendo sapori ed emozioni diverse. Ora il ‘giro’ si interrompe, per riprendere in autunno con altri otto appuntamenti.

La chiusura della prima parte, giovedì scorso, è stata decisamente ‘magica’: merito della cuoca romagnola specializzata in erbe alimentari, e capace di trascinare Mauro Tigli ed il suo Gallo Nero in un menu ‘dei maghi e delle streghe’. Spiccava a la ‘zuppa della strega con dente di leone e artiglio di drago’, dove il ‘dente’ era il tarassaco e l’artiglio il dragoncello. Mauro e Katia hanno coinvolto il pubblico nei segreti del menu calandosi pienamente nel ruolo (lui vestito da messere, lei d strega), coadiuvati dalla esilarante esibizione di Ugo Giulio Lurini, alias Messer Lurinetto. Applausi anche per Giulio Giannotta, guest artist della serata così come Gianna Bucelli lo era stata il giorno prima, nella splendida cornice del ristorante I Chiari di Acquaviva di Montepulciano, ospite l’Osteria di San Cerbone da Massa Marittima.

 

 

 

Della prima parte di Girogustando 2012 restano ora memorie e immagini on line (www.girogustando.tv), e soprattutto un dato di fatto: da oltre dieci anni grazie a questa formula i cuochi d’Italia si incontrano con quelli di Siena per confrontare esperienze e culture gastronomiche; con il consenso dei diretti protagonisti, e soprattutto del pubblico che partecipa a serate dove lo spirito di incontro si estende a tutte le forme di creatività. Il calendario dei menu a quattro mani riprenderà il 10 ottobre, ma nell’attesa dell’autunno non mancheranno sorprese: la prima il 26 giugno, a margine della quarta ta le “Serate musicali all’anfiteatro” nello splendido Parco Sculture del Chianti di Pievasciata.

 

 

 

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

‘Vicina: La farmacia dei servizi alla comunità’, appuntamento il 4 aprile con gli Stati generali della salute

La farmacia dei servizi non è mai stata così vicina alla comunità. Il secondo appuntamento…

2 ore ago

Scontro tra auto e moto, due feriti

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 17.51, per un incidente tra un'auto e una…

2 ore ago

AdF, domani proseguono i lavori in Piazza del Campo

Nell’ambito dei lavori di AdF in corso a Siena, in Piazza del Campo, è previsto…

2 ore ago

Siena si riscopre sulle vie dell’acqua: parte il nuovo corso per ‘bottinieri’

Siena riscopre e rivalorizza sé stessa e la sua storia. E lo fa con l'associazione…

2 ore ago

Donna di Abbadia San Salvatore morta dopo l’anestesia, tre indagati

Tre avvisi di garanzia per la morte di Roberta Mazzuoli, la donna di Abbadia San…

2 ore ago

Controversie telefoniche, nel 2024 oltre 4500 istanze in Toscana e un milioni di euro di indennizzi

“Ci sono state in Toscana 4mila 547 istanze" di controversie telefoniche e "soltanto 752 hanno…

2 ore ago