Categories: EventiSiena

Una gita al… cimitero

“Per capire la cultura di una città conviene visitare cimiteri e poi mercati”.

Queste parole di Nanni Guiso evocano una prospettiva certo non usuale, in grado di aprire a sguardi e pensieri diversi, come capita ogni volta che si cambia punto di osservazione. E allora per chi vuol provare a vedere se è vero, ecco una pratica occasione: domenica 28 febbraio, alle 11, il cimitero del Laterino a Siena sarà la seconda meta dei “Turisti per casa”. I senesi (e non) al seguito delle guide turistiche Federagit si sposteranno per un’ora e mezzo a casa di Federigo Tozzi, Icilio Joni e tanti altri senesi che hanno lasciato un segno: nella storia della città, o dei suoi microcosmi. “Sepolture illustri e singolari” sarà infatti il tema della seconda passeggiata guidata, dopo l’esordio domenica scorsa nel giardino e Villa Il Pavone. In novanta minuti, la possibilità di osservare con occhi diversi un luogo cui si è soliti accedere con intimo coinvolgimento: il Laterino è un insediamento rilevante dal punto di vista storico-urbanistico, essendo il primo cimitero moderno sorto a Siena qualche anno prima dell’editto napoleonico di Saint Cloud. La passeggiata illustrerà storia e caratteristiche delle ‘eterne dimore’ di Federigo Tozzi, Federico Icilio Joni (noto falsario senese), Paolo Lombardi (fotografo senese con studio alla Costarella), Fulvio Corsini e Plinio Tammaro (scultori senesi) o Paolo Cesarini (scrittore e studioso di Tozzi). Degno di particolare attenzione sarà il nucleo dei garibaldini senesi, Baldovina e suo padre Giovanni Vestri o Ruggero Barni, amico personale di Garibaldi, che per primo volle essere cremato nel forno, opera dell’architetto Augusto Corbi, voluto da alcuni liberi pensatori senesi. A poca distanza sarà possibile accorgersi di sepolcri originali come quello dei fratelli Lorenzini, titolari di una fiorente attività di autotrasporti, che vollero una cappella a forma di automobile; o quella di un bambino costruita a imitazione delle costruzioni di legno usate da tutti i bambini.

L’illustrazione sarà a cura della guida turistica Martina Dei. Il prezzo di partecipazione per il pubblico alle iniziative di Turisti per casa sarà di 5 euro (gratis i bambini fino a 10 anni), con prenotazione consigliata (tel/whatsapp 334 8418736). Programma completo ed altri dettagli su www.facebook.com/scoperte .

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Le eccellenze di Vinitaly in viaggio sul treno da sogno La Dolce Vita Orient Express

Si è conclusa in questi giorni la 57 edizione di Vinitaly, che ha visto la…

3 ore ago

Sicurezza, il Comune fa la voce grossa con le forze dell’ordine. Comitato riunito in fretta

Appena conclusa la lunga riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica…

5 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: H come hummus

L'hummus è solo una moda o è un alimento davvero sano? Vediamo cosa dice la…

6 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena vince a Serravalle e si avvicina alla salvezza (72-76)

BC SERRAVALLE - STOSA VIRTUS SIENA 72-76 (23-26; 41-46; 55-67) SERRAVALLE: Erhaghewu 4, Savio 21,…

19 ore ago

Basket, colpo esterno della Mens Sana che batte Gallarate 86-82

Risposta da grande squadra. Dopo il passo falso interno contro Serravalle, la Note di Siena…

19 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena espugna Gazzada: 72-92 il punteggio in Lombardia

Vittoria esterna per la Vismederi Costone Siena, che in Lombardia supera con una grande prestazione…

19 ore ago