I Nomadi sono un gruppo che non ha bisogno di grandi presentazioni. Formato nel 1963 da Beppe Carletti e Augusto Daolio, il gruppo, tenendo fede al proprio nome, ha toccato e tocca capillarmente numerose località italiane, compresi i piccoli paesi, realizzando circa 90 concerti all’anno, con una media annuale di 1 milione di spettatori. La loro musica è amata e seguita da migliaia di fan, con 100 fan club sparsi in tutta Italia che affiancano I Nomadi nel loro impegno umanitario, nelle raccolte di fondi e nei numerosi viaggi che i membri della band hanno fatto in molte zone critiche del mondo come ambasciatori di Pace e Solidarietà. Il gruppo, infatti, è promotore da anni di iniziative di solidarietà nazionali e internazionali, e molti sono stati gli incontri con grandi personalità come il Dalai Lama, Giovanni Paolo II, Yasser Arafat, Michel Sabbah Patriarca di Gerusalemme, il segretario del Mahatma Gandhi, Fidel Castro, Tara Gandhi, l’arcivescovo Samuel Ruiz Garcia, Padre Ugo De Censi e Duane Hollow Horn Bear. L’ultimo album dei Nomadi, “Terzo Tempo”, è uscito lo scorso settembre, regalando ai fan un nuovo cofanetto di brani inediti.
Il programma musicale della Festa. Il ricco cartellone di appuntamenti che caratterizzerà la Festa del Partito democratico 2013 proseguirà fino al 25 agosto alla Fortezza Medicea di Siena in compagnia di tanti spettacoli e concerti con grandi interpreti del panorama musicale e dell’intrattenimento italiano e con band locali e regionali. Tra gli spettacoli più attesi: iMarta sui Tubi (martedì 13 agosto), i Killerqueen, Official italian Queen tribute band (mercoledì 14 agosto), Lo Stato Sociale (mercoledì 21 agosto), Paolo Ruffini in “Io doppio, il ritorno” (venerdì 23 agosto), gli Offlaga Disco Pax (sabato 24 agosto) e “Il fantasma dell’Opera” Reunion Csi (domenica 25 agosto). Ricca anche l’offerta enogastronomica della Festa con quattro punti ristoro per accontentare tutti i palati. Tutte le sere spazio alla riflessione politica, con dibattiti arricchiti dalle testimonianze dirette di esponenti politici, imprenditori, cittadini e rappresentanti di associazioni; kontest musicali e aperilibri.
Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…
"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…
"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…
Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…
Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…
Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…