I Notturni dell’Opera: Il cielo sopra il Duomo

foto di Stefano Parrini

Grande successo e partecipazione ieri sera all’Opera della Metropolitana di Siena, che nell’ambito dei “Notturni dell’Opera” ha promosso Il Cielo sopra il Duomo, una serata tra arte, letteratura e astronomia nella suggestiva Sala delle Statue e sul panorama del Facciatone. La salita alle terrazze del Duomo Nuovo, è stata preceduta dalla meravigliosa interpretazione da parte dell’attore Giovanni Terreni, di alcuni canti del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri, di cui quest’anno si celebrano i 750 anni dalla nascita e da una interessantissima presentazione sul sistema stellare a cura dell’Unione Astrofili Senesi.

Grazie ai loro strumenti e collaborazione è stato possibile osservare la Luna, la nostra compagna di viaggio intorno al sole, attualmente nella fase di primo quarto, ed andare alla scoperta dei 3 pianeti del nostro sistema solare:Venere, Giove e Saturno.
“È tale la bellezza di Beatrice che Dante si accorge di essere passato dal Cielo di Mercurio a quello di Venere, così recita il Canto VIII del Paradiso, Venere, la prima stella della sera inconfondibile per la sua lucentezza che impreziosisce in questo periodo il cielo occidentale. Giove, il gigante del Sistema Solare, con la sua superficie gassosa e i satelliti medicei scoperti da Galileo Galilei, e infine Saturno col suo caratteristico anello, citato nel Paradiso, al Canto XXI – come il settimo cielo – il Cielo di Saturno, è il cielo della meditazione, dove “le anime contemplative salgono e scendono una scala celeste che conduce alla sommità rappresentante la Sapienza”. La serata ha voluto offrire al visitatore l’opportunità di vivere il Museo dell’Opera in orario notturno, con suggestioni che hanno reso l’ambiente aperto a forme di conoscenza interdisciplinare.
L’evento, che si ripeterà il 21 settembre, in corrispondenza dell’equinozio d’autunno, è stato promosso dall’Opera della Metropolitana di Siena con l’organizzazione di Opera Civita Group.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Alluvioni, nuove risorse dalla Regione per sostenere imprese e famiglie colpite

La Regione Toscana è al fianco delle imprese e delle famiglie che hanno subito danni…

10 ore ago

Enoteca Italiana entra in Campansi: emozioni, storie e brindisi per gli ospiti della residenza

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

10 ore ago

Uniti sotto un unico labaro: con il nuovo progetto l’Asd Costone Siena riunifica i settori maschili e femminili

Un Costone unito sotto un unico labaro: questo il messaggio che ha voluto passare oggi…

10 ore ago

Domani si svela il Chigiana International Festival: oltre cento i concerti, in Piazza del Campo l’orchestra della Rai

Oltre cento appuntamenti musicali tra i luoghi più suggestivi di Siena e delle sue terre:…

11 ore ago

Sienambiente promossa a pieni voti: confermate le certificazioni Iso ed Emas

"Sono terminate nei giorni scorsi con esito positivo le verifiche da parte dell’ente di certificazione,…

11 ore ago

Galleria “Le Chiavi”, via ai lavori per la riqualificazione sulla strada statale 2 Cassia

"Sulla strada statale 2 “Cassia” sono in corso i lavori avviati da Anas per la…

12 ore ago