Una bella vittoria per Siena, grazie ai ragazzi della V C dell dell’Istituto Comprensivo Jacopo della Quercia, i quali hanno partecipato al concorso creativo del progetto nazionale RAEE@scuola, promosso dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) insieme al Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE), con il supporto operativo di Ancitel Energia & Ambiente e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Da ottobre 2015 a maggio 2016, la campagna ha raggiunto 48 Comuni italiani per sensibilizzare gli studenti sulla corretta modalità di gestione e smaltimento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, e ha invitato le 478 scuole coinvolte a partecipare a un concorso creativo scattando una foto di classe con i RAEE.
Oggi, nel corso della conferenza stampa finale del progetto, la foto dei ragazzi senesi si è classificata al primo posto e ha vinto una gita a Modena.
“La premiazione di oggi – ha detto Viviana Solari, Project Manager progetto RAEE@scuola – rappresenta la fine di un viaggio in cui abbiamo incontrato le amministrazioni comunali e siamo entrati in centinaia di scuole parlando con insegnanti e ragazzi. Attraverso questa campagna abbiamo spiegato agli alunni che, quando affrontiamo il tema della corretta gestione dei rifiuti, un futuro diverso parte anche dai piccoli gesti: gettare i RAEE nella pattumiera o nel cassonetto dell’indifferenziata non solo è uno spreco perché si rinuncia al recupero di materie prime importanti che sono riutilizzabili nei cicli produttivi, ma anche un costo per il comune e per la Società di gestione del ciclo urbano dei rifiuti, nonché un gesto dannoso per l’ambiente”.
“Nel passaggio dall’economia lineare a quella circolare – ha spiegato Filippo Bernocchi, Delegato ANCI Energia e Rifiuti – le materie prime seconde provenienti dai RAEE giocano un ruolo fondamentale. Ogni italiano produce ogni anno in media 14,7 kg di RAEE ma di questi solo poco più di 4 kg pro-capite, pari a circa il 30% dell’immesso sul mercato, viene correttamente raccolto e avviato al recupero. Secondo la Nuova Direttiva RAEE 2012/19/UE, già recepita anche dal nostro Paese, la soglia minima da rispettare non si baserà più sui chilogrammi raccolti per ogni abitante, ma sul rapporto tra i quantitativi raccolti e la media delle nuove apparecchiature immesse sul mercato nei tre anni precedenti. Dal 2016 si dovrà raccogliere il 45% dell’immesso sul mercato, per poi passare al 65% nel 2019: un obiettivo importante da raggiungere anche attraverso campagne mirate di educazione ambientale”.
“Dobbiamo portare avanti un’azione condivisa, non per criminalizzare, ma per essere consapevoli, per sapere come…
Importante conferma per la Senologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Il reparto diretto dalla dottoressa Federica Fantozzi…
Sull'offerta pubblica di scambio di Mps su Mediobanca il consiglio dei ministri non eserciterà il…
Martedì 15 aprile AdF sarà al lavoro nel comune di Casole d’Elsa per la realizzazione…
“La relazione di cura è un momento di contatto, di unione con il paziente. Momento…
Riccardo Pucci è stato confermato segretario generale della Cisl Siena. Ad affiancarlo come componenti di…