Categories: Eventi

I segreti del Bossoleto e della Montagnala al Museo dell’antica Grancia

Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 al Museo dell’Antica Grancia di Serre avrà luogo l’inaugurazione della mostra: “I segreti del Bossoleto e della Montagnola”.

Dopo i saluti delle Autorità, interverranno il Dr. A. Raschi, Direttore dell’IBIMET (CNR), il Dr. L. Massetti e Dr.ssa F. Ugolini (IBIMET – CNR), Dr. A. Brogi e Dr. E. Capezzuoli (DST – UNISI), Prof. A. Ferri, Istituto Comprensivo S. Pertini.

La mostra rimarrà aperta al pubblico con ingresso gratuito dal 17 dicembre al 4 gennaio.

La Mofeta del Bossoleto e la Montagnola, ubicati in località San Giovanni Terme, sono due esempi eclatanti dell’azione sul territorio dei fenomeni geotermali che sono tipici dell’area di Rapolano Terme. Le caratteristiche geologiche e ambientali di questi due siti sono da lungo tempo impiegate in attività di ricerca scientifica e didattica, tanto che essi possono essere considerati a tutti gli effetti “Laboratori” sperimentali e didattici a cielo aperto. Questi “Laboratori” e le attività svolte sono illustrate in questa mostra attraverso un percorso espositivo realizzato dall’ Istituto di Biometeorologia del CNR, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Siena, Fondazione Musei Senesi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, IBIMET, Istituto Comprensivo S. Pertini di Asciano, il Patrocinio del Comune di Rapolano Terme ed il supporto della Regione Toscana – DG Politiche Territoriali e Ambientali.

Spiega il Sindaco Emiliano Spanu: “Vorrei sottolineare questo doppio filo che lega il territorio alle proprie risorse naturali che da una parte danno tanto, basti pensare alle terme ed al travertino e dall’altra sono elementi di contrasto come la mofeta e la co2 del soffione del Poggio. Credo che tutti questi elementi dovranno, ognuno nel suo contesto, divenire elementi di crescita sia economica che culturale”.

Dichiara Ivo Coppola, Assessore alla Cultura e Turismo: “Abbiamo sposato volentieri l’iniziativa del CNR proprio per rendere disponibili soprattutto ai nostri concittadini, ma anche agli ospiti del nostro territorio, le bellezze e particolarità del nostro Comune, spesso dimenticate o trascurate ma che ci rendono unici non solo nel senese ma anche nel mondo. La stessa operazione che abbiamo fatto a un anno fa per la riscoperta e la fruizione del sito archeologico di Campo Muri”.

Su prenotazione saranno organizzate visite guidate al Bossoleto nei giorni 17 e 18 dicembre alle ore 14. Per informazione rivolgersi a Luciano Massetti cell. 347 0844872 oppure a Francesca Ugolini cell. 333 4950475

 

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Evento Forza Italia a Firenze, Pugliese: “Occasione fondamentale per la competitività delle imprese”Evento Forza Italia a Firenze, Pugliese: “Occasione fondamentale per la competitività delle imprese”

Evento Forza Italia a Firenze, Pugliese: “Occasione fondamentale per la competitività delle imprese”

"L'evento 'Una bussola per la competitività europea', organizzato da Forza Italia al Teatro Puccini di…

1 ora ago
La Siena Nuoto Asd brilla ai criteria nazionali giovanili di Riccione. Argento per Barontini nei 200 dorsoLa Siena Nuoto Asd brilla ai criteria nazionali giovanili di Riccione. Argento per Barontini nei 200 dorso

La Siena Nuoto Asd brilla ai criteria nazionali giovanili di Riccione. Argento per Barontini nei 200 dorso

Prestigioso risultato per la Siena Nuoto Asd ai criteria nazionali giovanili categoria ragazze, che si…

2 ore ago
Centria, al via la metanizzazione di BibbianoCentria, al via la metanizzazione di Bibbiano

Centria, al via la metanizzazione di Bibbiano

Al via l'intervento di metanizzazione a Bibbiano, a Buonconvento. Lo annuncia il Comune che parla…

3 ore ago

Paolo Goretti presenta il suo nuovo scritto: “Un racconto della Siena francese di inizio Ottocento, all’alba del Risorgimento”

Liberté, Égalité, Fraternité è il celebre motto della Repubblica Francese, risalente alla Rivoluzione del 1789.…

3 ore ago

Autolinee toscane, modifiche al transito dei bus in zona stazione. Novità anche per San Gimignano

A partire da domani, martedì 1° aprile 2025, e fino al termine dei lavori di…

3 ore ago

Colle Val d’Elsa: al via la pulizia di caditoie e tombini per una città più sicura e pulita

Prende il via il servizio di pulizia di caditoie e tombini nel Comune di Colle…

3 ore ago