Categories: Eventi

Il Mercatale della Valdelsa, la fantasia dei bambini e la storia colligiana animano la città

Colle val d'Elsa

Tradizionale appuntamento con il Mercatale della Valdelsa, la premiazione dei bambini che si sono aggiudicati il primo premio al concorso nazionale “L’Italia delle fiabe. In viaggio con Le Fiabe italiane di Italo Calvino” e la presentazione di due libri. Sono questi gli appuntamenti che animeranno la giornata di sabato 26 novembre a Colle di Val d’Elsa, a partire dalla mattina.

La giornata si aprirà alle ore 10 al Teatro dei Varii con la premiazione degli alunni della scuola dell’Infanzia di Piazza Duomo che hanno vinto la sezione dedicata ai più piccoli nel concorso nazionale L’Italia delle fiabe. In viaggio con Le Fiabe italiane di Italo Calvino”. Dopo la premiazione ufficiale a Torino, nelle scorse settimane, la cerimonia che viene riproposta a Colle di Val d’Elsa – alla quale parteciperanno anche le insegnanti coinvolte, la dirigente scolastica del Secondo Circolo didattico, Monica Martinucci e il sindaco, Paolo Brogioni – sarà l’occasione per presentare il lavoro vincitore, “Il grande gioco di Cecino e i suoi amici nel mondo”, e condividere con i bambini e le loro famiglie il riconoscimento ottenuto. Il concorso nazionale è stato promosso dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca, dal Comitato Italia 150 e dall’Associazione italiana biblioteche in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, coinvolgendo oltre 600 scuole di tutta Italia, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di primo grado, per stimolare una riflessione sulle fiabe nel mondo di oggi e sull’aspetto dell’intercultura nella crescita dei bambini. Il lavoro della scuola colligiana ha preso spunto dalla fiaba Cecino e il bue” e ha portato alla costruzione di un gioco dell’oca dove sono state messe a confronto fiabe di altre tradizioni, da “Pollicino dei fratelli Grimm alla fiaba giapponese “Issuboushi. La commissione ha valutato molto positivamente l’aspetto ludico, la creatività e l’originalità della presentazione, oltre al carattere interculturale e al legame con la tradizione toscana.

In Piazza Arnolfo, dalle ore 9 alle ore 13, torna, come ogni quarto sabato del mese, il Mercatale della Valdelsa. Ospiti dell’appuntamento di novembre saranno mele e kiwi biologici, che andranno ad affiancare i protagonisti dell’iniziativa dedicata alla valorizzazione della filiera corta. Sui banchi sarà possibile trovare verdure biologiche e frutta di stagione; formaggi freschi e stagionati; latte fresco alla spina; miele; carne fresca; uova; zuppe di cereali e legumi; pane biologico e schiacciate a lievitazione naturale; le cipolle di Certaldo; pici freschi della Val d’Orcia e salumi di cinta senese. Saranno presenti anche i detersivi ecologici alla spina e i prodotti del mercato equo solidale. In caso di maltempo, l’appuntamento si svolgerà in Via di Spugna, sotto la filiale del Monte dei Paschi di Siena.

Nel pomeriggio spazio alla cultura, con la presentazione di due libri. Alle ore 17, al Teatro dei Varii, sarà protagonista la storia colligiana e toscana, con il ricordo dell’esperienza del Collettivo operaio, che ha avuto come protagonisti operai, intellettuali e studenti e della rottura politica che ha interessato il territorio senese tra gli anni ’60 e ’70. Il periodo storico è al centro del libro “L’utopia della base. Un collettivo operaio nella Toscana tra gli anni ’60 e’70”, scritto da tre autori colligiani: Francesco Corsi, Pietro Peli e Stefano Santini. All’incontro parteciperanno, insieme ai tre autori e al sindaco, Paolo Brogioni, Mario Tronti del Crs, Centro per la riforma dello Stato; Mario Caciagli, docente presso l’Università di Firenze; Fabio Dei, docente presso l’Università di Pisa e Livio Cimarosti, dell’associazione “Il Telaio”.La presentazione del libro sarà anche l’occasione per far conoscere il sito omonimo, www.utopiadellabase.it, di recente creazione, che vuole essere una piattaforma per la formazione di un archivio della memoria operaia colligiana e valdelsana, attraverso materiale documentario cartaceo, filmati e fotografie.

Alle ore 17.30, invece, la biblioteca comunale “Marcello Braccagni”, in Via di Spugna, 78 ospiterà la presentazione del libro “Uno sguardo perso nel vuoto”, scritto dall’autrice colligiana Nadia Boccacci. All’incontro parteciperà anche Meris Mezzedimi, già insegnante e curatore di diversi libri dedicati anche alla storia colligiana.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Doppio guasto in via della Diana: intervento urgente in corso dei tecnici di AdF

"Al termine dell'incessante lavoro portato avanti fino a tarda notte per il ripristino del complesso…

10 minuti ago

“Riconoscimento e valorizzazione dell’emergenza-urgenza”: il consiglio comunale approva una mozione

Il consiglio comunale di Siena ha approvato una mozione sul riconoscimento e valorizzazione della filiera…

14 minuti ago

Cultura della legalità, Papi: “Nuove generazioni al centro delle politiche educative del Comune”

Le iniziative di promozione delle cultura della legalità e del rispetto delle regole nelle scuole…

32 minuti ago

Al via la raccolta fondi dell’Emporio della solidarietà di Poggibonsi per sostenere le famiglie in difficoltà

E’ online la raccolta fondi per riempire i carrelli e gli scaffali solidali e sostenere…

38 minuti ago

L’agenda di Siena News – Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena

Righi Parenti e la cucina senese. Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena Ultimo appuntamento…

12 ore ago

Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti, l’attività dell’Asl Toscana sud est

L’11 aprile si celebra la giornata per promuovere e rafforzare la cultura della donazione. L’Asl…

13 ore ago