QUARTETTO ARTEMIS
Il Quartetto Artemis, che oggi ha base a Berlino, venne fondato nel 1989 presso la Musikhochschule di Lubecca. Mentori del Quartetto sono stati Walter Levin, i Quartetti Emerson, Juilliard e Alban Berg. Nel 1996 il Quartetto si aggiudica il primo premio al Concorso ARD di Monaco di Baviera e successivamente il Premio Borciani. Tuttavia rinvia l’inizio della carriera internazionale per proseguire gli studi: nel 1998 trascorre un anno a Vienna con il Quartetto Alban Berg, seguito da una ‘residence’ sabbatica di tre mesi presso il Wissenschaftskolleg di Berlino. Il debutto ufficiale avviene alla Philharmonie di Berlino nel giugno 1999. Dal 2004 il Quartetto ha una propria serie, acclamata da pubblico e critica, presso la Philharmonie di Berlino. Nel luglio 2007, con Gregor Sigl e Friedemann Weigle, il Quartetto si presenta nella nuova formazione. È invitato a suonare nelle più importanti sale da concerto del mondo e nei festival più prestigiosi, ma non trascura l’insegnamento. Dal 2005 i quattro membri del Quartetto sono docenti di musica da camera presso la Universität der Künste di Berlino e si alternano come docenti presso la Chapelle Reine Elisabeth di Bruxelles. Sin dall’inizio dell’attività il Quartetto ha giudicato molto importante la collaborazione con altri musicisti: Juliane Banse, Truls Mørk, Leif Ove Andsnes hanno accompagnato l’Artemis in acclamate tournées in giro per il mondo. Anche la musica contemporanea ha largo spazio nella preparazione dei loro programmi: Mauricio Sotelo, Jörg Widmann e Thomas Larcher hanno composto appositamente per il Quartetto. Nel 2003 la Fondazione della Beethovenhaus li ha nominati Membri Onorari per le loro interpretazioni beethoveniane. Nel 2004 il Quartetto è stato insignito del Premio Internazionale Accademia Musicale Chigiana.
I biglietti saranno in vendita anche venerdì 7 dicembre a partire dalle ore 20 presso la biglietteria di Palazzo Chigi Saracini. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577 22091, www.chigiana.it.
Il comune di Siena ha prorogato a martedì 30 settembre il termine per l’adesione all’avviso…
Il comune di Siena è stato ammesso al finanziamento previsto dal progetto nazionale “Sport Illumina”,…
Oltre 100 ragazzi delle diocesi di Siena e di Montepulciano sono a Roma per vivere…
Cinque corsi professionali che occupano otto partecipanti su dieci entro un anno dalla loro fine:…
“I dazi al 15% infliggeranno un duro colpo al Brunello di Montalcino, principale simbolo del…
L’esibizione in piazza del Campo di domenica 20 luglio nei Carmina Burana di Carl Orff…