Eventi

Il Teatro Povero di Monticchiello ne fa cinquanta

L’autodramma messo in scena quest’anno dalla comunità di Monticchiello si chiama Notte di attesa.

Quest’estate il Teatro Povero di Monticchiello raggiunge un importante traguardo. Quella che verrà messa in scena da domani al 14 agosto, Notte di attesa, è la cinquantesima produzione. Tradizione sperimentale che ogni anno propone un nuovo testo, lo spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello è ideato, discusso e realizzato dagli abitanti, sotto la guida e per la regia di Andrea Cresti. Da 50 anni ogni estate si torna ‘in piazza’, nello splendido borgo della Val d’Orcia.

Una notte di assedio, circondati da mura pericolanti e instabili, minacciati da oscuri crolli. Una notte insonne, di trepidazione, passata a confrontarsi sul da farsi e provando a rimanere saldi nei pensieri. Ma inevitabilmente aggrediti dal timore, dalla smania e dalla mania; dal bisogno di capire quel che davvero accade fuori e cosa è accaduto un tempo, prima che si arrivasse a tutto questo…

Una veglia inquieta, la “Notte di attesa” del Teatro Povero, a cinquant’anni dal primo spettacolo portato in piazza. Il nemico è dentro o è fuori? O è ovunque? Oppure non è mai esistito ed era – ed è – solo un pretesto per resistere, per darsi uno scopo e un progetto, un motivo per stare assieme? E la paura di disperdersi non nasconde forse anche il desiderio di partire, di vivere e reinventarsi, di incontrare l’altro e l’altrove, la possibilità? E se mai fosse: cosa sarà indispensabile portarsi dietro? A cosa non si vuol rinunciare? Forse solo a quell’antica capacità di sentire la sofferenza, fosse anche muta. La capacità di far propri lo stigma e la violenza che da sempre si accaniscono sui disperati: su coloro che chiamano dal passato per dire “non dimenticare”; su quanti adesso lanciano flebili bagliori prima di scomparire, avvolti da una nebbia in apparenza impenetrabile, fitta, vociante di opinioni presentate come dogmi, di ciniche speculazioni vendute come balsami, di indifferenza, ingordigia…
Per scoprire che ieri come oggi l’unica vera forza è trovare il modo di unirsi, raccogliersi, scontrarsi magari. Ma uscire dalla solitudine. Con il teatro, per esempio.

Per prenotazioni online: www.teatropovero.it . Telefoniche: (+39) 0578 75 51 18.
Per mangiare, la Taverna di Bronzone, gestita dal Teatro Povero, è aperta a pranzo e a cena, dalla sera del 23 luglio a quella del 21 agosto.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

I funerali di Papa Francesco: “Ha donato se stesso fino al suo ultimo giorno”

“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…

5 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi meno invasivi contro le prime rughe

Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…

6 ore ago

I talenti musicali italiani della Chigiana di nuovo protagonisti della scena internazionale

Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…

6 ore ago

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

19 ore ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

21 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

21 ore ago