Eventi

Il violoncello di Meneses e il piano di De Maria insieme per fare grande musica

Domani alle 21.15 nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini uno dei maggiori violoncellisti di oggi assieme a uno dei pianisti italiani di punta

Due dei maggiori concertisti di oggi riuniti in un duo d’eccezione saranno i protagonisti del concerto di domani alle 21.15 nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini, in via di Città 89, nell’ambito del Chigiana International Festival. Si tratta del violoncellista brasiliano Antonio Meneses, docente nei corsi di perfezionamento estivi dell’Accademia Chigiana, e del pianista italiano Pietro De Maria, uno dei più acclamati specialisti di Chopin.

Il programma inizia con un classico del repertorio violoncellistico, la Sonata op. 5 n. di Beethoven per proseguire con un importante lavoro dei nostri giorni, Anamorfosi per pianoforte solo di Sciarrino, il compositore e docente chigiano del quale l’Accademia festeggia questa estate il settantesimo compleanno con una serie di esecuzioni di sue pagine. La seconda parte propone un vero e proprio cavallo di battaglia dei violoncessliti, cioè una selezione dei Capricci di Piatti e si conclude con la monumentale Sonata per violoncello e pianoforte op. 65 di Chopin, uno dei pochi lavori cameristici del celeberrimo pianista polacco.

L’evento fa parte del cartellone EstatinSiena promosso dal Comune di Siena che raccoglie tutta l’offerta culturale della città per i mesi estivi (programma completo su www.comune.siena.it/ESTATinSIENA).

Nato a Recife (Brasile) nel 1957, Antonio Meneses ha iniziato gli studi di violoncello all’età di dieci anni. A sedici ha iniziato a studiare con Antonio Janigro. Ha vinto il Concorso Internazionale ARD di Monaco e il Concorso Čajkovskij di Mosca. Apparso in tutte le capitali musicali di Europa, Nord e Sud America e Asia, si esibisce regolarmente con molte delle principali orchestre mondiali e con molti tra i maggiori direttori d’orchestra. È anche ospite regolare di numerosi festival musicali. Attivo musicista da camera, collabora con il Quartetto Vermeer e il Quartetto Emerson. Inoltre ha fatto parte dell’ultima formazione del leggendario Beaux Arts Trio. In campo discografico ha effettuato registrazioni di grande successo per DG con Herbert von Karajan e l’Orchestra Filarmonica di Berlino. Ha poi registrato per Auvidis France, Bis, Pan Records, AVIE Records. Antonio Meneses tiene regolarmente masterclasses in Europa (tra cui a Siena, Accademia Musicale Chigiana, dal 2001), in America e Giappone. Inoltre, insegna presso il Conservatorio di Berna.

Pietro De Maria

Dopo aver vinto il Premio della Critica al Concorso Čajkovskij di Mosca nel 1990, Pietro De Maria ha ricevuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Dino Ciani di Milano e al Géza Anda di Zurigo. La sua intensa attività concertistica lo vede solista con prestigiose orchestre e con i maggiori direttori d’orchestra. Il suo repertorio spazia da Bach a Ligeti ed è stato il primo pianista italiano ad aver eseguito pubblicamente l’integrale delle opere di Chopin. Ha registrato l’integrale delle opere di Chopin, il Clavicembalo ben temperato e le Variazioni Goldberg per Decca, ricevendo importanti riconoscimenti dalla critica specializzata, tra cui Diapason, International Piano, MusicWeb-International e Pianiste.

Pietro De Maria insegna alla Scuola di Musica di Fiesole e all’Accademia di Musica di Pinerolo. A partire da ottobre 2017 insegnerà al Mozarteum di Salisburgo.

BIGLIETTERIA ED INFORMAZIONI

I biglietti potranno essere acquistati on-line sul sito www.chigiana.it (oppure sui portali TicketOne.it einfo@classictic.com) nonché, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 e, il giorno del concerto, dalle ore 10 fino all’inizio del concerto, al piano terra del Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89).

I biglietti hanno un costo variabile dai 10 ai 25 euro.

Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, agli Abbonati MIV della stagione 2016/2017 e ad altri enti e istituzioni convenzionati.

Per informazioni: tel. 0577-22091 oppure via e-mail: stampa@chigiana.it.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Siena: the rise of painting, successo per la mostra. La diocesi: “Il capolavoro di Lando di Pietro torni nella Basilica della Speranza”

L'auspicio per l'Arcidiocesi di Siena è che opere come la testa di Crocifisso di Lando…

2 ore ago

Da Messiaen e Boulez all’elettronica fino alla Liberazione, grandi star protagoniste con la Chigiana

Un duplice appuntamento da non perdere quello del 15 e 16 luglio del Festival Chigiano…

2 ore ago

“Stelle in corsa”, prorogata la scadenza per partecipare al talent show rivolto ai giovani artisti del territorio senese

Il Comune di Siena ha prorogato fino a venerdì 15 agosto la scadenza per partecipare…

2 ore ago

“Per un grande vino bianco della Toscana interna”: all’Enoteca Italiana la sfida lanciata per i consumatori di domani

Il 18 luglio alla Fortezza Medicea di Siena una giornata di studio “Per un grande…

2 ore ago

Basket, Alessandro Nepi è un nuovo giocatore della Mens Sana

"La Mens Sana Basketball dà il benvenuto ad Alessandro Nepi, comunicando che il giocatore classe…

3 ore ago

Volontari per la polizia municipale, Peluso: “Per Siena sono un valore aggiunto”

Il gruppo volontari per la polizia municipale di Siena rappresenta "un valore aggiunto in termini…

5 ore ago