foto Deniz Toygur
Creata a Losanna, Svizzera, in aprile 2009, l’Orchestre Quipasseparlà (in francese « l’orchestra che passa di qua ») è un’orchestra giovanile diretta e fondata da Marc Leroy-Calatayud. Raduna musicisti di Losanna, ma anche dalle altre città della Svizzera francese (Ginevra, Neuchâtel, Friburgo) che si ritrovano una o due volte al mese per le prove. Il suo organico da orchestra da camera gli permette di affrontare opere del repertorio barocco, classico e romantico. I circa 50 elementi contano amatori di buon livello con pratica orchestrale confermata e studenti avanzati del conservatorio.
L’Orchestre Quipasseparlà parte da un’idea semplice : perché dei giovani non potrebbero creare un’orchestra classica e gestirla completamente, come farebbero con una banda rock ? Partendo da questo presupposto, l’obiettivo principale dell’orchestra è di godersi il piacere di suonare insieme, affrontando anche opere impegnative del repertorio grazie al buon livello dell’orchestra.
I musicisti sperano che la particolarità del loro progetto, l’energia, l’originalità attraggano spettatori non abituati alle sale di concerto classico, che permetta di spolverare l’immagine « vecchia » ed elititaria della classica, proponendo concerti a prezzo contenuto che si svolgono fuori dalle istituzioni, dai conservatori, dalle scuole di musica, proprio grazie all’autogestione. La classica non è riservata ad una certa classe di età o a un certo ceto sociale !
Nato nel 1991 Marc Leroy-Calatayud comincia lo studio del pianoforte all’età di 11 anni, proseguendo ppoi con il corno e il canto. Diplomatosi in pianoforte a Losanna, nella classe di Christian Favre, vince anche il prezzo per migliore accompagnatore al concorse svizzera di musica per la gioventù.
Dal settembre 2009 Marc Leroy-Calatayud studia direzione d’orchestra a Vienna – Universität für Musik und darstellende Kunst – dopo aver diretto le recite di un’operetta di Offenbach « Il viaggio sulla luna ». Oltre ai concerti con l’orchestra Quipasseparlà, prosegue la sua formazione in masterlcasses con maestri quali Pol Mule, Jean-Yves Altenburger, o più recentemente Nicolás Pasquet e l’orchestra filarmonica di Jena nel luglio 2012.
DENIZ TOYGŰR, violino solista
Deniz Toygür nasce ad Ankara nel 1988, dove studia violino e musica da camera presso l’Università Bilkent dal 1999, suonando in quartetto e come Konzertmeister dell’orchestra giovanile. Dal 2005 vince numerosi premi in Turchia e all’estero, cominciando ad esibirsi da solista con diverse orchestre turche. Col suo pianista Cihan Yücel, Deniz partecipa a masterclasses con Pierre Amoyal e Bruno Canino a Losanna.
Nel 2007 entra nella World Youth Symphony Orchestra dove sarà richiamata nel 2010 in veste di Konzertmeister. Suona poi con la “Young Artists Festival-I-Palpiti Orchestra” a Los Angeles nel 2008, nelle masterclasses di Pierre Amoyal, Eduard Schmieder, alla Menuhin Academy di Blonay (Svizzera) e presso il festival “Incontri musicali” di Montepulciano nel luglio 2010.
Termina il Master da Concerto con Pierre Amoyal a Losanna nel 2010, e il Master da Solista con Sergey Ostrovsky a Ginevra. Oggi è violinista stabile della Sinfonietta di Losanna e violinista sostituta dell’Orchestre de la Suisse Romande.
A luglio 2012 partecipa alla tournée europea della East-Western Divan Orchestra, sotto la bacchetta di Daniel Barenboim.
L’Accademia Chigiana si unisce al lutto del mondo della cultura e dello spettacolo internazionale per…
"Un approccio responsabile, solido e vicino al territorio, nei limiti delle risorse disponibili ma con…
Il comune di Siena informa che, in vista del referendum popolari che si svolgeranno domenica…
Se c'è un uomo che rispecchia l'esortazione di San Matteo, questo è Carlo Rossi: prudenti…
Prosegue il trend positivo delle Under 15 di mister Pepi, che infliggono cinque reti in…
Da oggi, lunedì 5 maggio 2025, per la chiusura della Sp22 Interprovinciale della Grossola tra…