Colle val d'Elsa
“Erboristeria, cosmetica e benessere nei musei delle Terre di Siena”. E’ questo il titolo dell’incontro in programma sabato 25 maggio alle ore 17 a Colle di Val d’Elsa, nel giardino del Museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”, come secondo appuntamento di Amico Museo. La rassegna è promossa fino a domenica 2 giugno dalla Regione Toscana, con il supporto della sezione italiana di Icom, International Council of Museums, per far scoprire e riscoprire a tutti, adulti e bambini, le numerose strutture museali e il patrimonio artistico e culturale che offre la regione, attraverso visite guidate, presentazioni di opere, esposizioni straordinarie, laboratori e animazioni.
L’iniziativa in programma sabato 25 maggio è promossa dalla Fondazione Musei Senesi e sarà dedicata ai prodotti alimentari come mezzo di trasmissione della cultura, con particolare riferimento alla coltura dell’olivo. Alle ore 17, infatti, è prevista la conferenza su “La cultura dell’olivo. L’olio come fenomeno di acculturazione nel bacino del Mediterraneo antico”, che sarà seguita da un workshop sull’uso dell’olio nella cosmesi di età classica. I due appuntamenti sono a ingresso libero.
Fino a domenica 2 giugno, inoltre, è possibile visitare la mostra “Andiamo a scuola…al Museo!”, allestita al piano terra del Museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”, in Piazza Duomo, che raccoglie gli elaborati realizzati dai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie colligiane durante i laboratori didattici promossi nel corso dell’anno scolastico dal Museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” di Colle di Val d’Elsa, dall’amministrazione comunale e dalla Fondazione Musei Senesi. I laboratori hanno coinvolto, con approfondimenti e lezioni frontali, anche alcune scuole secondarie di secondo grado della città. La mostra “Andiamo a scuola…al Museo!” è visitabile negli orari di apertura del museo: dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30; il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19.30. Il museo è chiuso nella giornata di lunedì. Negli stessi orari e durante tutto l’anno, è possibile visitare anche le Stanze della Memoria, spazi dell’ex Palazzo Pretorio un tempo adibiti a carceri per detenuti politici e oggi intitolati a Gracco Del Secco, medico colligiano partigiano ucciso dai nazisti.
Amico Museo si chiuderà sabato 1 giugno con l’iniziativa “Letture di Memoria e Resistenze” nelle Stanze della Memoria “Gracco del Secco”. Lo spettacolo, promosso e realizzato dalla sezione Anpi di Colle di Val d’Elsa partendo dalle testimonianze lasciate sui muri delle celle del carcere dell’ex Palazzo Pretorio tra il 1919 ed il 1923, punta a far riflettere sul tema della Memoria, che è, insieme all’interculturalità, il filo conduttore dell’edizione 2013 di Amico Museo.
Per conoscere tutto il programma di Amico Museo in Toscana e approfondire i numerosi appuntamenti, è possibile consultare la sezione del sito della Regione Toscana dedicata all’iniziativa, al link www.regione.toscana.it/-/amico-museo-2013.
Fra Giovanni da Verona… a 500 anni da Te: il progetto nazionale arriva ad Asciano…
"Le Chiese della Toscana pregano per il nuovo Papa Leone XIV. Sarà certamente il Pontefice…
"Sono un figlio di Sant'Agostino" ha detto alla folla esultante che ha riempito in poco…
Sono quasi 97mila le denunce in Italia per infortunio sul lavoro registrate in questo 2025,…
Francis Robert Prevost è il 267esimo Papa. Sarà Leone XIV. Prevost era stato nominato da…
La Fisac CGIL di Banca e Gruppo MPS ha riunito stamattina i rispettivi direttivi per…