Categories: EventiFocus

Inaugurata la mostra di Francesco Carone

Una contaminazione tra le immagini del passato e lo sguardo del presente, tra memoria artistica del luogo, i suoi significati e la percezione visiva contemporanea. Con queste premesse, Francesco Carone, giovane artista senese, autore del Drappellone dello scorso Palio di Agosto, che tanto colpì per estro e creatività la città e la critica, presenta nelle sale del Museo Civico di Palazzo Pubblico, tra gli affreschi illustri di Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti, “Rendezvous des amis”, una mostra curata da Marinella Paderni e promossa dal Comune di Siena con il contributo della Banca Monte dei Paschi.

L’appuntamento per l’inaugurazione è in programma per questa sera, alle ore 18.

Il titolo evoca l’idea di un incontro tra amici, vecchi e nuovi, una manovra di avvicinamento tra due entità affini in volo nello spazio – nel linguaggio scientifico rendezvous significa anche questo – con cui Carone si mette a confronto con i maestri della tradizione senese, in quegli stessi luoghi dove hanno lasciato memoria di sé e della loro arte, per istituire con loro un dialogo sulla dialettica dello sguardo tra storia e contemporaneità.

Il fulcro della mostra è il concetto di semi-cecità collettiva, che porta lo spettatore a vedere le cose, ma non a guardarle, anestetizzato dalle troppe immagini che compongono il mondo odierno. Lavorando sullo svuotamento quale processo di costruzione, sull’idea di assenza associata non ad una perdita, ma a un arricchimento della percezione visiva, Carone ha ideato una grande installazione scultorea, che si presenta come un nuovo dispositivo dello sguardo, atto a vedere con occhi diversi e a guardare da angolazioni inedite i mirabili affreschi della Sala del Mappamondo.

In un gioco delle evidenze, tra chi vede e chi è visto, l’artista riflette sulle modalità del visibile, sullo statuto dell’immagine e sul ruolo dello spettatore, posto tra vedere o credere. Questa dialettica è portata avanti da altre tre opere in mostra, esposte in sale diverse del Palazzo, dove, grazie a raffinati slittamenti di senso tra visibilità e invisibilità delle cose, Carone scopre la verità che ogni immagine porta con sé, andando oltre la visione stessa.

La mostra, aperta al pubblico fino al 30 settembre prossimo, è corredata da un catalogo bilingue edito da Nero, con i testi critici di Tom Morton e Marinella Paderni.

L’ingresso è compreso nel biglietto del Museo Civico.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

I funerali di Papa Francesco: “Ha donato se stesso fino al suo ultimo giorno”

“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…

10 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi meno invasivi contro le prime rughe

Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…

11 ore ago

I talenti musicali italiani della Chigiana di nuovo protagonisti della scena internazionale

Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…

12 ore ago

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

24 ore ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

1 giorno ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

1 giorno ago