Università di Siena
Quando dobbiamo prendere decisioni in una situazione di incertezza, siamo influenzati dal giudizio degli altri? E’ vero il detto secondo il quale, nel compiere una scelta, “due teste sono meglio di una”? E quali sono i meccanismi cerebrali che guidano il nostro comportamento in queste situazioni? Bahador Bahrami, ricercatore allo University College di Londra, celebre esperto di neuroscienze sociali, affronterà questi temi in un seminario pubblico all’Università di Siena, il 19 febbraio alle ore 15, nell’aula A del Policlinico Le Scotte. Il seminario, dal titolo “Towards the neurobiological basis of collective decision making”, è organizzato nell’ambito delle attività scientifiche del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze.
Bahrami è da anni impegnato in studi che riguardano i meccanismi neurologici dell’attenzione, della cooperazione interpersonale, della comunicazione e dei processi decisionali. Le sue ricerche più note a livello internazionale sono quelle sui messaggi subliminali, che secondo Bahrami lasciano una traccia a livello cerebrale, venendo recepite dal subconscio.
La lunga fase perturbata sta progressivamente lasciando spazio alla stabilità, con un conseguente aumento delle…
Come si possono migliorare i pori dilatati e la grana della pelle senza l’utilizzo dei…
La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga il suo orario d’apertura nelle serate d’estate. Dal 3…
I robot industriali diventano corpi danzanti nell'innovativo progetto dell'Università su cui lavorano alcuni ricercatori coordinati…
Doppia iniziativa a Siena in vista del prossimo referendum dell'8 e 9 giugno il prossimo…
La strada di Montalbuccio è stata riaperta in entrambi i sensi di circolazione. La strada…