Santa Maria della Scala
Fino al prossimo 20 agosto sarà possibile visitare, gratuitamente, le bandiere di alcune Contrade provenienti dal Museo Stibbert di Firenze, e collocate negli spazi attorno alla Corte delle Fanciulle del Santa Maria della Scala dal 2009, quando, in occasione delle celebrazioni dei settecento anni del Costituto, i 12 stendardi furono esposti per la prima volta dopo i restauri.
Si tratta delle bandiere delle Contrade della Civetta, del Drago, del Giraffa,
dell’ Istrice, del Leocorno, della Lupa, del Nicchio, dell’Oca, dell’Onda, della Pantera, della Tartuca e del Valdimontone, alcune delle quali recano la data di esecuzione o le iniziali e i nomi degli autori.
Le bandiere originali, dopo il loro arrivo a Siena, sono state sostituite nella sala del Museo Stibbert di Firenze con fedeli riproduzioni in seta, realizzate da una ditta specializzata.
Aprono lo stato d'agitazione i lavoratori di Sodexo Italia e somministrati Adecco Italia dell’appalto multiservizi…
Per la rottura di una tubazione è stata via del Giuggiolo chiusa fino a fine…
È stato un impegno "a tutto campo" quello della Guardia di Finanza che ha diffuso…
Non solo le oltre 60 ‘giovani’ cantine provenienti da tutta Italia protagoniste nella Fortezza Medicea,…
Sul raccordo autostradale Siena-Firenze il traffico in direzione Siena è temporaneamente bloccato a causa di…
"Vogliamo rendere il 2029 come anno degli etruschi", ha detto il presidente della Regione Toscana…