Intorno alla cornice dei prodotti e delle eccellenze territoriali, con oltre 160 banchi di espositori, non soltanto senesi, in programma anche visite guidate e iniziative di animazione e divertimento, per grandi e piccini.
In entrambe le giornate, con un appuntamento mattutino (ore 11) e uno pomeridiano (ore 16), sono infatti previsti dei percorsi itineranti tra le vie cittadine, realizzati dall’associazione delle Guide turistiche di Siena e provincia: “Siena dal medioevo ad oggi – I mercati e i luoghi del gusto”. Con partenza dal punto informazioni in prossimità del Casato, al prezzo di 5 euro (gratis per gli under 11), i partecipanti saranno condotti attraverso le strade e i vicoli del centro storico alla scoperta degli antichi luoghi di mercatura, delle botteghe artigiane e delle insegne dei mestieri.
Iniziativa rivolta all’infanzia, invece, quella in programma per le ore 15, con ritrovo nei pressi del Gavinone, nell’area della Piazza di fronte a Palazzo Pubblico. “Dolce bimbo nel Campo” si propone come un’occasione ludica e didattica, coordinata da un vero pasticcere, per insegnare ai bambini a mettere le mani in pasta e realizzare alcune golosità, con farina, zucchero, uova e un’indispensabile dose di fantasia.
Più tardi, piaceri ed esaltazione del gusto anche con l’arrivo dell’“Oste nel Campo”: a partire dalle 16, un cuoco professionista del territorio senese inizierà a selezionare alcuni alimenti e ingredienti, tra quelli esposti sui banchi del Mercato, e improvviserà la realizzazione di un piatto gustoso, sotto gli occhi di tutti. Alle 17.30, saranno svelati i segreti della sua preparazione ed egli stesso ne illustrerà la ricetta, mettendosi a disposizione del pubblico.
Alle 18.30, entrerà in scena anche un cuoco pasticcere, che suggerirà, mettendoli in pratica, aneddoti e tecniche utili alla preparazione di un dessert: il modo migliore per concludere in bellezza, e dolcezza, le due giornate di “Mercato nel Campo”.
Ulteriori informazioni sul programma generale e gli appuntamenti di intrattenimento sono reperibili sui profili “Siena Mercato nel Campo” (Facebook) e “Mercato nel Campo” (Twitter). L’iniziativa è promossa dal Comune di Siena, in collaborazione con Confesercenti, Confcommercio, Cia, Coldiretti, Unione Agricoltori provinciale, Cna e Confartigianato. Main sponsor la Banca Monte dei Paschi di Siena.
Iesa racconta la sua sagra e diventa una galleria fotografica “Giunta alla 45esima edizione della…
I detenuti del carcere di Santo Spirito diventano attori e portano in scena lo spettacolo…
Una speciale proiezione di "Io ballo da sola", il capolavoro di Bernardo Bertolucci, in Piazza…
Prima sembra Stanis La Rochelle in Boris. Ora ricorda più un pompiere che tenta di…
Trent'anni per le strade di tutta Italia e d'Europa, decine di organi salvavita trasportati a…
"Confcommercio Siena e Federalberghi Siena e provincia aderiscono all’azione legale collettiva paneuropea contro Booking.com che…